• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hoffman, Dustin

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione vibrante di energia e di spirito di ribellione. Ha alternato con successo la commedia al film drammatico, vincendo due premi Oscar per Kramer versus Kramer (1979) e Rain man (1988). Tra gli altri film: Midnight cowboy (Un uomo da marciapiede, 1969), Little big man (1970) e Tootsie (1982).

Vita e opere

Affermatosi nel teatro in Journey of the fifth horse (1966) ed Eh? (1967), ottenne un notevole successo nel film The graduate (1967). Valido interprete delle commedie americane degli anni Settanta, centrate sull'analisi ironica di ambienti e condizioni sociali, è stato protagonista di numerosi film, tra cui, oltre a quelli già citati: John and Mary (1969); Who is Harry Kellerman and why is he saying those terrible things about me? (1971); Straw dogs (1971); Alfredo Alfredo (1972, in Italia); Papillon (1973); Lenny (1974); All the President's men (1976); Marathon man (1976); Billy Bathgate (1991); Hero (Eroe per caso, 1992). Nel 1985 è tornato al teatro, interpretando la parte di W. Loman in Death of a salesman di A. Miller. L'immedesimazione nei personaggi, secondo il metodo dell'Actor's Studio, ha continuato a caratterizzare le sue efficaci interpretazioni, come in Outbreak (Virus letale, 1994), American buffalo (1995), Sleepers (1996), Mad city (Mad city. Assalto alla notizia, 1997), Wag the dog (Sesso & potere, 1997), Sphere (1998), Jeanne d'Arc (1999), Moonlight Mile (2002), Confidence (2003), Runaway Jury (2003), Finding Neverland (2004), I heart Huckabees (2004), The lost city (2005); Perfume: the story of a murderer (2006). Tra le sue interpretazioni più recenti occorre citare Stranger than fiction (Vero come la finzione, 2006), Mr. Magorium's wonder emporium (Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie, 2007), Last chance Harvey (Oggi è già domani, 2008), Barney's version (2010), Chef (2014), The Cobbler (2014), The program (L'ultima leggenda, 2015), The Meyerowitz Stories (2017) e L'uomo del labirinto (2019). Nel 2012 ha debuttato nella regia con la pellicola Quartet e nel 2016 è stato il protagonista della serie televisiva I Medici.

Vedi anche
Al Pacino (propr. Alfredo James Pacino, Al). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito i suoi ruoli con una maniacalità ossessiva, riuscendo a nascondere ... Gene Hackman Hackman ‹hä´kmën›, Gene. - Attore cinematografico statunitense (n. San Bernardino, California, 1931). Cominciò a recitare nel 1963; si affermò con Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967) di A. Penn e The French connection (Il braccio violento della legge, 1971, premio Oscar) di W. Friedkin. Attore di ... Barry Levinson Regista cinematografico statunitense (n. Baltimora 1942). Dopo essere stato attore e sceneggiatore, esordì nella regia con Diner (A cena con gli amici, 1982). Tra i suoi film, che si segnalano per l'accurata ricostruzione ambientale e l'analisi psicologica dei personaggi, ricordiamo: The natural (Il ... Warren Beatty (propr. Henry W. Beaty). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACTORS STUDIO
  • LOS ANGELES
  • PREMI OSCAR
Altri risultati per Hoffman, Dustin
  • Hoffman, Dustin
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hoffman, Dustin. – Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1937). Sin dagli esordi, negli anni Sessanta, ha saputo imporre un proprio stile, lontano dal modello divistico tipicamente hollywoodiano, caratterizzandosi con interpretazioni vibranti di energia, con l’ironica analisi di ambienti ...
  • HOFFMAN, Dustin
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Hoffman, Dustin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti proponendo non più l'immagine di un attore alto e prestante, bensì quella di un interprete non ...
  • HOFFMAN, Dustin
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Francesco Bolzoni Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia recitazione nel laboratorio di L. Strasberg. Dotato sia nel registro drammatico sia in quello brillante, una volta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali