• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFFMAN, Dustin

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HOFFMAN, Dustin

Francesco Bolzoni

Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia recitazione nel laboratorio di L. Strasberg. Dotato sia nel registro drammatico sia in quello brillante, una volta iniziata senza difficoltà la carriera d'attore passa dal testo di gusto sperimentale (una riduzione da G. Stein) alla commedia di repertorio, dalla vicenda malinconica a una farsa come Eh? diretta da A. Arkin (1967) che convince M. Nichols, regista di teatro e di cinema, ad affidargli il ruolo dell'estroso Braddock in The graduate (Il laureato, 1967).

Nella parte del simpatico innocente che, quasi suo malgrado, disubbidisce ai costumi correnti provocando confusione in ambienti solitamente tranquilli, H. rischia di trasformarsi nell'idolo della generazione che, nelle università statunitensi, sta dando vita al movimento di contestazione contro la guerra del Vietnam. Il fisico minuto, il viso comune, uno spirito ribelle potrebbero convincerlo ad animare una serie di ''umiliati e offesi'' in lotta contro la società. Ma, pur definendo con misura alcune figure di emarginati quale lo storpio di Midnight cowboy (Un uomo da marciapiede, 1969) o lo ''stupido'' indiano di Little big man (Il piccolo grande uomo, 1970), H. rinuncia ad assumere la funzione di star della stagione del malessere.

Come i coetanei Al Pacino e R. De Niro, H. è consapevole del tramonto del divismo classico, anche se rivoltato al ''negativo'', e più che a un ruolo ripetuto all'infinito si affida a caratteri tra loro lontani per indole e coloritura. La sua notevolissima gamma espressiva, controllata e ravvivata con uno studio di modelli dal vero, è tale da renderlo convincente sia come vegliardo (nel già citato Little big man), sia come l'attore disoccupato che, pur di recitare, si traveste da donna e la dà a bere agli spettatori televisivi e ai colleghi (nel divertente Tootsie, 1982), sia come il divorziato che impara a essere un bravo papà di Kramer vs. Kramer (Kramer contro Kramer, 1979), sia come malavitoso in Billy Bathgate (Billy Bathgate a scuola di gangster, 1991), sia nel personaggio fantastico di Capitan Uncino in Hook (1992).

Attore-autore, sull'onda del successo (tra i molti premi, anche due Oscar) e dell'alto rendimento economico, H. è spesso tentato dalla regia teatrale. Nel 1984 porta in scena − e l'anno seguente sullo schermo, ma come attore soltanto − Death of a salesman, Morte di un commesso viaggiatore, di A. Miller, e più tardi (1989) impersona sia in Europa sia negli USA lo Shylock dello shakespeariano Mercante di Venezia. La sua duttilità gli consente di dare naturalezza anche a interpretazioni che sembrerebbero compromesse dalla imprecisione delle sceneggiature o dagli accomodamenti dei produttori (tipico il caso di Rain Man, di B. Levinson, 1988, dove la tragedia di un individuo autistico viene stemperata fino a confluire, con successivi passaggi, nella spensierata commedia).

Bibl.: D. Brode, The films of D. Hoffman, Secaucus (New Jersey) 1983; I. Bignardi, I divi, Roma-Bari 1986.

Vedi anche
Al Pacino (propr. Alfredo James Pacino, Al). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito i suoi ruoli con una maniacalità ossessiva, riuscendo a nascondere ... Gene Hackman Hackman ‹hä´kmën›, Gene. - Attore cinematografico statunitense (n. San Bernardino, California, 1931). Cominciò a recitare nel 1963; si affermò con Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967) di A. Penn e The French connection (Il braccio violento della legge, 1971, premio Oscar) di W. Friedkin. Attore di ... Barry Levinson Levinson ‹lìivinsn›, Barry. - Regista cinematografico statunitense (n. Baltimora 1942). Dopo essere stato attore e sceneggiatore, esordì nella regia con Diner (A cena con gli amici, 1982). Tra i suoi film, che si segnalano per l'accurata ricostruzione ambientale e l'analisi psicologica dei personaggi, ... Warren Beatty (propr. Henry W. Beaty). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi ...
Tag
  • LOS ANGELES
  • AL PACINO
  • NEW YORK
  • BRODE
Altri risultati per HOFFMAN, Dustin
  • Hoffman, Dustin
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hoffman, Dustin. – Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1937). Sin dagli esordi, negli anni Sessanta, ha saputo imporre un proprio stile, lontano dal modello divistico tipicamente hollywoodiano, caratterizzandosi con interpretazioni vibranti di energia, con l’ironica analisi di ambienti ...
  • Hoffman, Dustin
    Enciclopedia on line
    Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione ...
  • HOFFMAN, Dustin
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Hoffman, Dustin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti proponendo non più l'immagine di un attore alto e prestante, bensì quella di un interprete non ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali