• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUVAL, Alexandre-Vincent Pineux, detto

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUVAL, Alexandre-Vincent Pineux, detto

Alberto Manzi

Autore drammatico, nato a Rennes nel 1767, morto a Parigi nel 1842. Disegnatore, architetto, marinaio; combatté per l'indipendenza americana, poi per la difesa della Francia: e nei suoi lavori ritornano spesso echi politici. Tra le commedie a sfondo politico è La reprise de Toulon (1794) che ebbe un bel successo. Bonaparte si divertiva molto a Le souper imprévu ou le chanoine de Milan (1796); ma l'opera fu poi interdetta come offensiva per la religione. Anche l'altro lavoro, Édouard en Écosse ou la nuit d'un proscrit (1802), fu proibito e il D. esiliato per un anno, mentre una sola recita ebbe Guillaume le Conquérant (1803), composto per il progettato approdo dei Francesi in Inghilterra. Altri lavori del D. sono: La manie d'être quelque chose ou le voyage à Paris (1795), La jeunesse de Richelieu (1796), Shakespeare amoureux (1804, noto anche da noi), Le ménuisier de Livonie (1805), La jeunesse de Henri V (1806), Chevalier d'industrie (1809, Le faux Bonhomme (1820), ecc. Il D. in varî opuscoli combatté la nuova scuola romantica (De la litterature romantique, 1833, e Le Théâtre franç. depuis cinquante ans, 1838). Entrò nell'Académie nel 1812. Le sue Øuvres complètes furono pubblicate a Parigi nel 1822-23, in 9 volumi.

Bibl.: A. de La Borderie, A. D. et son øvre, Rennes 1893; Ch. Bellier-Dumaine, A. D. et son uvre, Rennes 1905.

Vedi anche
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • FRANCIA
  • RENNES
Altri risultati per DUVAL, Alexandre-Vincent Pineux, detto
  • Duval, Alexandre-Vincent Pineux detto
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico (Rennes 1767 - Parigi 1842). Dopo una giovinezza avventurosa e una breve, sfortunata carriera di attore, decise di dedicarsi al teatro come autore. Le sue commedie a intreccio o di costume uniscono alla grazia una notevole finezza psicologica (Le naufrage, 1800; Édouard en Écosse, ...
Vocabolario
vincènte
vincente vincènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di vincere]. – 1. agg. Che vince o ha vinto: la squadra, il partito, il candidato v.; la cartella, il biglietto, il numero v., in tombole e lotterie, in sorteggi; nell’ippica, cavallo v.,...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali