• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DVCPRO

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

DVCPRO


<di vu či pró> agg. e s. m. – Acronimo di Digital video cassette professional, formato per la registrazione professionale di video digitale su nastro magnetico, diffuso dalla Panasonic come variante del formato DV (Digital video). Le cassette DVCPRO utilizzano la tecnologia a particelle di metallo (MP), più resistente della tecnologia a metallo evaporato (ME) tipica delle cassette DV standard. Nelle videocamere di nuova generazione il nastro può essere sostituito da card di memoria a stato solido. In ordine crescente di qualità, si hanno tre varianti di questo formato: DVCPRO25, con immagini in MJPEG (Motion joint photographics experts groups) e compressione di 5:1, velocità di trasferimento dati 25 Mbps, campionamento del colore nel segnale video di 4:1:1, velocità di trascinamento del nastro delle videocassette di 33,8 mm/s; DVCPRO50, con compressione di 3,3:1, velocità di trasferimento di 50 Mbps, campionamento del colore con rapporto di 4:2:2 e velocità del nastro di 67,7 mm/s; DVCPRO100 o HD, che supporta la registrazione in alta definizione, con velocità di trasferimento fino a 100 Mbps.

Vedi anche
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione o la trasmissione. È operazione comunemente effettuata per applicazioni professionali, per es., negli studi ... videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) segnali corrispondenti a immagini e suoni; comprende (fig.) un sistema ottico (in genere uno zoom con regolazione ... MBPS Megabit per secondo (anche indicato come Mbit/s o Mb/s); unità di misura che indica la velocità di trasmissione dati su una rete informatica. Si tenga presente che 1 Byte (B) corrisponde a 8 bit (b) e che 1 MBPS è uguale a 1.000.000 KBps (bit per secondo, ovvero 125 Bps – Byte per secondo). La velocità ... HDTV Sigla di high definition television, sistema di elevata qualità per la trasmissione delle immagini. La tecnologia HDTV comprende tre formati video, i quali differiscono sia per la risoluzione dell’immagine sia per la sua modalità di scansione. Il formato 720p, comunemente chiamato HALF HD (o HD ready), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali