• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dylan Dog

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Dylan Dog

Alfredo Castelli

Un investigatore da incubo

Ideato nel 1986 dallo scrittore e sceneggiatore italiano Tiziano Sclavi, Dylan Dog è uno dei personaggi più popolari di tutti i tempi. Le storie di cui è protagonista, benché gremite di fantasmi e spettri, sono piene di poesia

Un protagonista splatter

Dylan Dog è il protagonista della serie omonima e, come lui stesso si definisce, è un "investigatore dell'incubo", ovvero di casi che coinvolgono fantasmi, zombi, spettri, vampiri e compagnia più o meno bella. Lavora in coppia con un certo Groucho, sosia dell'omonimo attore, uno dei famosi fratelli Marx, il quale, anche nelle situazioni più tragiche, non smette di pronunciare battute fulminanti e demenziali giochi di parole. In effetti, nei racconti di Dylan Dog compaiono scene truculente, ammazzamenti, orrori e sangue in gran quantità, ma nessuno degli allarmati detrattori si è mai accorto che Dylan Dog non è un fumetto dell'orrore. È vero, ci sono scene splatter e teste mozzate, ma ‒ a parte il fatto che la drammaticità delle scene in questione è sempre temperata dalle battute di Groucho ‒ l'orrore è una semplice scusa per raccontare vicende di grande poesia.

Chi è Dylan Dog

Dylan è un adulto, ma possiede la sensibilità di un quindicenne; è una sorta di Charlie Brown disegnato realisticamente. Si innamora, soffre, vive i turbamenti di chi si affaccia alla vita, e soprattutto possiede un immenso amore, spesso non corrisposto, per chi lo circonda.

I veri mostri delle sue storie non sono i vampiri o gli zombi ‒ quelli si trovano lì per 'fare scena' ‒ quanto quelli reali con cui abbiamo il dovere di batterci: l'egoismo, l'avidità, il razzismo, il disprezzo per la natura. Dylan li affronta con coraggio e con umiltà. Non sempre riesce a vincerli, ma continua a provarci.

Per fortuna il vero spirito di Dylan Dog è stato perfettamente capito dai molti, moltissimi giovani che ne hanno seguito le vicende e hanno imparato ad apprezzarlo ben prima che scrittori come Umberto Eco ne parlassero entusiasticamente e che le polemiche svanissero come una bolla di sapone. O, visto che parliamo di orrore, come un vampiro alle prime luci dell'alba.

Il grande successo ottenuto da Dylan Dog ha fatto nascere qualche imitazione, generalmente di scarsa qualità e ancor più di scarse vendite. Questo aveva scatenato l'allarme per un boom dei fumetti dell'orrore che di fatto, come già detto, non esisteva.

Allarme per i fumetti dell'orrore

Negli anni Cinquanta del Novecento lo psicologo statunitense Frederic Wertham scoprì che la lettura favorita di molti ragazzi erano i fumetti dell'orrore. Allarmato, scrisse un libro divenuto famoso, La seduzione dell'innocente, che dimostrava come queste letture creassero nei giovani traumi irreversibili e rischiassero di trasformarli in potenziali delinquenti. Allarmate, le varie associazioni di genitori statunitensi fecero pressione sugli editori e ottennero la chiusura di una collana di fumetti orrorifici, gli EC horror comics.

Gli EC comics erano di alta qualità, sia nei testi sia nei disegni, e difatti qualche anno dopo sono stati 'riscoperti' dalla critica. Sempre qualche anno dopo gli psicologi conclusero che ‒ entro determinati limiti, come del resto in tutte le cose ‒ le storie dell'orrore non solo non sono dannose, ma costituiscono una sorta di valvola di sfogo dell'immaginazione: in parole molto povere, leggendo certe cose passa la voglia di farle davvero. E, a riprova che i racconti orrorifici piacciono da sempre al pubblico dei giovanissimi, citarono le fiabe raccolte dai fratelli Grimm. È difficile immaginare un simile campionario di nefandezze: orchi che mangiano bambini, genitori che abbandonano i figli, giovanotti che bruciano vive vecchiette; eppure sulle favole nessuno ha mai trovato nulla da ridire.

Vedi anche
Tiziano Sclavi Scrittore e fumettista italiano (n. Broni 1953). Si afferma come autore di testi per fumetti e redattore ne Il Corriere dei piccoli. Dal 1979 ha collaborato con Sergio Bonelli Editore come sceneggiatore di fumetti, creando nel 1986 il famosissimo personaggio di Dylan Dog. Ha pubblicato anche romanzi ... Tito Faraci Scrittore e sceneggiatore di fumetti italiano (n.Gallarate 1965). Autore di storie uscite in molti Paesi del mondo, negli anni Novanta ha esordito sul settimanale Topolino e ha iniziato il suo sodalizio con G. Cavazzano. Fra le testate e i personaggi a cui ha lavorato: PKNA, Dylan Dog, Zagor, Lupo Alberto, ... Roberto Recchioni Fumettista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1974). Attivo nel campo del fumetto professionale dal 1993, ha esordito con la serie Dark side, edita da BDPress; collaboratore di editori quali Bonelli, Astorina, Disney, Panini, Eura, Aurea, Comic Art e Magic Press, tra gli altri lavori ha ideato le serie ... Sergio Bonelli Editore e sceneggiatore di fumetti italiano (Milano 1932 - ivi 2011), ha scritto con lo pseud. di Guido Nolitta. All'inizio degli anni Sessanta è subentrato alla madre nella direzione della casa editrice. È il creatore di due fortunate serie, Zagor del 1961 e Mister No del 1975. Fra i titoli più importanti ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • TIZIANO SCLAVI
  • CHARLIE BROWN
  • UMBERTO ECO
  • PSICOLOGI
  • RAZZISMO
Altri risultati per Dylan Dog
  • Dylan Dog
    Enciclopedia on line
    Protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1986 dallo sceneggiatore T. Sclavi (n. 1953) e pubblicato dalla Bonelli. Londinese, D.D. è un affascinante detective che aiuta i clienti a liberarsi dai fantasmi che li terrorizzano. Il fumetto, di grande successo, fonde inquietudine e ironia, in un'atmosfera ...
Vocabolario
dog sitter
dog sitter ‹dòġ sìtë› locuz. ingl. (propr. «governante di cani», sul modello di baby sitter; pl. dog sitters ‹... sìtë∫›), usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata comunem. ‹dòġ sìtter›). – Persona che, dietro compenso, porta a spasso...
hot dog
hot dog ‹hòt dòġ› locuz. ingl. [propr. «cane caldo», d’origine scherz., forse per accostamento d’immagine tra il salsicciotto e il cane bassotto] (pl. hot dogs ‹... dòġ∫›), usata in ital. come s. m. – Grosso salsicciotto servito caldo in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali