• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

e-government

di Alberto Nucciarelli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

e-government

Alberto Nucciarelli

Complesso dei rapporti gestiti via internet tra le amministrazioni pubbliche (➔ pubblica amministrazione ) e tra queste, da un lato, e cittadini e imprese, dall’altro, per la diffusione di informazioni e l’erogazione di servizi, mediante l’uso di applicazioni. La gestione informatizzata delle funzioni della pubblica amministrazione permette alle istituzioni di rispondere più efficacemente e a costi inferiori alle necessità della popolazione.

Servizi informatici nel settore pubblico

L’erogazione di una molteplicità di servizi on-line consente alle istituzioni, oltre alla diffusione di informazioni attraverso i portali web, anche l’espletamento di funzioni quali invio/ricevimento di comunicazioni e dichiarazioni amministrative (per es., l’uso della posta elettronica certificata), il trattamento e l’invio di dati sanitari, la raccolta delle dichiarazioni dei redditi, il pagamento dei contributi tributari e previdenziali, il voto elettronico, la gestione del traffico stradale, lo smart metering («misurazione intelligente») e così via. L’efficienza nella fornitura di servizi di e-g. dipende fortemente dalla propensione delle istituzioni a innovare le modalità di erogazione di servizi pubblici (➔ servizio pubblico), e richiede una progressiva integrazione delle amministrazioni al fine di evitare duplicazioni e inefficienze (si pensi anche ai rapporti da amministrazione ad amministrazione, government to government). L’efficacia nel grado di soddisfacimento delle necessità di cittadini e aziende è fortemente influenzata anche dal grado di digital divide (F. Bannister, The curse of the benchmark: an assessment of the validity and value of e-government comparisons, «International Review of Administrative Sciences», 2007, 73, 2). Questa espressione indica sia l’esclusione di cittadini e imprese dall’accesso a una connessione internet in grado di garantire determinati standard di velocità e affidabilità (latenza, qualità del servizio), sia il possesso, da parte degli utenti finali, delle conoscenze necessarie a utilizzare apparati di comunicazione fissi (computer) e mobili (smartphones e computer portatili) e il loro grado di competenza nel saper reperire, gestire, valutare e trasferire informazioni via internet (la cosiddetta alfabetizzazione informatica).

Problema della sicurezza dei dati

L’utilizzo delle applicazioni di e-g. pone alcune domande sulla possibilità di garantire elevati livelli di sicurezza e di privacy (➔ privacy, diritto alla), quando vengano gestite informazioni sensibili (per es., tributarie e sanitarie). In tal senso vanno interpretate l’introduzione diffusa di password a uso personale e la firma digitale, che permettono di individuare in capo all’utilizzatore la titolarità nell’accesso e nell’uso delle informazioni.

Vedi anche
informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... comunicazióni di massa comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, e anche le tecniche con le quali gruppi specializzati elaborano e diffondono informazioni, messaggi, ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • DIGITAL DIVIDE
  • FIRMA DIGITALE
  • INTERNET
  • PRIVACY
Altri risultati per e-government
  • e-government
    Enciclopedia on line
    Termine derivato per analogia da e-business, che identifica l’ambito disciplinare relativo alle attività delle amministrazioni pubbliche realizzate grazie all’ausilio delle reti telematiche e della rete Internet in particolare. Tali attività possono essere rivolte o ai cittadini e alle imprese, considerati ...
Vocabolario
self-government
self-government 〈... ġḁ′vënmënt〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.) e government «governo»], usata in ital. come s. m. – Istituto, originario del diritto inglese, che consiste nella facoltà concessa a enti locali, associazioni, ecc., di amministrarsi...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali