• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

e-innovation environment

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

e-innovation environment


<i inëvèiʃn invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente Internet basato sulla conoscenza e incline alla costruzione di comunità per stimolare la creatività e l’innovazione sociale in modo aperto e collettivo (virtual social innovation environment). Le innovazioni sociali sono motivate innanzitutto dalla necessità di creare benefici per tutta la società o per i settori più svantaggiati della popolazione. In particolare, nella società della conoscenza, un e-innovation environment deve offrire funzionalità che permettano di sviluppare sistematicamente processi d’apprendimento attivo ed esperienziale fondati su: conoscenza, creatività e valutazione in tempo reale dei processi d’innovazione sociale; partecipazione attiva e collaborativa di tutti gli attori coinvolti nel processo d’innovazione; multimedialità come linguaggio flessibile e multiforme. Tale ambiente deve anche permettere i collegamenti tra processi d’innovazione sociale simili o differenti e, pur nascendo autonomo nella realtà online, deve essere integrato strategicamente agli ambienti d’innovazione fisici (p-innovation environment) indotti dagli stessi processi d’innovazione sociale nel territorio. Si genera così una prospettiva strategica integrata fisico-virtuale, in cui la dimensione virtuale consente di rompere le barriere del tempo e dello spazio, che normalmente costringono i processi d’innovazione sociale sul territorio. Tale profonda integrazione ha ispirato il progetto phyrtual.org (physical+virtual), il cui sviluppo ha peraltro alimentato quello del concetto di e-innovation environment.

Vocabolario
environment
environment 〈invàiërënmënt〉 s. ingl. (propr. «ambiente»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della critica d’arte, termine diffusosi intorno agli anni ’60 del Novecento, col quale si indica un’operazione artistica il cui risultato...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali