• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARLITT, E.

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARLITT, E


. Pseudonimo col quale è nota la scrittrice tedesca Evcfnie John, nata ad Arnstadt in Turingia il 5 dicembre 1825, morta colà il 22 giugno 1887. Fu dapprima artista lirica e cantò con successo in diversi teatri dell'Austria e della Germania. Fu poi lettrice della principessa di Schwarzburg-Sondershausen, e nel 1863 si ritirò a Arnstadt dove incominciò a scrivere romanzi.

Già i primi due (Goldelse, 1866, e Das Geheimnis der alten Mamscll, 1867, voll. 2) pubblicati nella Gartenlaube fecero di lei la scrittrice più letta e la rappresentante più tipica del romanzo familiare e sentimentale, in gran voga verso il '70 presso il pubblico femminile. Nei suoi romanzi (Das Heideprinzesschen, 1871; Die zweite Frau, 1873; Die Frau mit den Karfunkelsteinen, 1885, ecc.) la M. svolse con predilezione il motivo della fanciulla-cenerentola, colorito di un tono liberale e illuministico, che li distingue dalla produzione affine delle sue colleghe più giovani, la Heimburg e la Werner, le quali da lei ereditarono soprattutto la materia sentimentale e l'abilità dell'intreccio.

Ediz.: Ges. Romane u. Novellen, voll. 10, Berlino 1888-1890. E. Mez.

Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali