• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

e-reader

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

e-reader


<i rìidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Dispositivo elettronico, detto anche e-book reader, in grado di caricare e leggere testi nel formato digitale (e-book), con diversi formati; l’espressione si riferisce anche al software che permette la lettura dei testi. Un e-reader è di solito un piccolo e maneggevole pad device (un computer a batterie ricaricabili dotato di un display, molto sottile e leggero, delle dimensioni di un foglio A5 o anche più piccolo, senza tastiera estesa e con soltanto qualche tasto di navigazione ed eventualmente un dispositivo di touch screen), in grado di memorizzare i file dei testi, spesso dotato di connettività wi-fi e/o 3G (per telefoni cellulari) e con un sistema operativo minimale. Diversi dispositivi – smartphone, netbook, tablet – possiedono tuttavia la funzionalità di lettore di libri elettronici. La sfida tecnologica che questi dispositivi devono affrontare è il confronto con i libri tradizionali, cartacei, soprattutto in termini di fruibilità. La reale appetibilità dell’e-book (soprattutto il vantaggio di avere a disposizione in un unico apparecchio centinaia di libri) è stata alquanto dubbia fino alla piena realizzazione delle opportunità tecnologiche offerte dalla connessione wi-fi, con la quale è possibile scaricare libri in formato elettronico – per es. collegandosi con una biblioteca – e renderli immediatamente disponibili. La facilità di lettura consentita dall’e-ink, l’inchiostro elettronico, che eguaglia in nitidezza la stampa tradizionale, e la capienza del dispositivo, la cui memoria può contenere migliaia di libri, rappresentano ulteriori vantaggi. Gli effetti della diffusione dell’e-book sulla struttura classica dell’editoria libraria appaiono rilevanti: interi segmenti dell’industria – riguardanti non soltanto il processo e il costo di produzione fisica (carta, stampa e legatura), ma anche quelli di distribuzione e vendita – subiranno un cambiamento di paradigma paragonabile probabilmente a ciò che è accaduto con la nascita del libro di carta stampata.

Vocabolario
e-reader
e-reader (eReader) s. m. inv. Dispositivo elettronico portatile che consente di leggere testi caricati in formato digitale (e-book). ◆ Ma il vero best-seller, il prodotto più ordinato sulla più grande libreria online creata da Jeff Bezos...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali