• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE VALERA, Eamon

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE VALERA, Eamon (Edmondo)

Luigi Villari

Rivoluzionario irlandese, nato a New York il 14 ottobre 1882 da padre sudamericano e da madre irlandese. Fu educato nell'università cattolica di Dublino, e nel 1913 entrò nel movimento dei volontarî irlandesi. Nella ribellione di Pasqua a Dublino (24 aprile 1916) comandò un gruppo di rivoltosi, fu condannato a morte, ma poi amnistiato e liberato. Eletto deputato per l'East Clare, fu di nuovo arrestato per complotti rivoluzionarî, ma riuscì a fuggire negli Stati Uniti nel 1919. Era dal 1917 presidente dell'organizzazione rivoluzionaria Sinn Fein, e alla riunione del Dail (parlamento irlandese) del gennaio 1918 era stato preconizzato presidente della repubblica. Concluso il trattato di pace con la Gran Bretagna il 6 dicembre 1921, al quale egli aveva avuto parte importante, invitò gl'Irlandesi a respingerlo, perché voleva fosse escluso il giuramento di fedeltà al re. Il 6 gennaio 1922 il trattato fu approvato dal Dail con 64 voti contro 57 e il 9 il D. V. si dimise dalla presidenza. Continuò però a esistere un governo repubblicano clandestino, da lui appoggiato, che organizzò la resistenza armata contro il governo provvisorio dello stato libero d'Irlanda. La lotta, cruentissima e non meno atroce di quella fra gl'Inglesi e gl'Irlandesi prima del trattato, durò parecchi mesi; il D. V. fu catturato nel 1923 e poi liberato, e il 23 marzo di quell'anno egli si dichiarò sconfitto e ingiunse ai suoi seguaci di astenersi dal partecipare al Dail. Nel 1925 però il partito astensionista subì uno scisma e nell'agosto 1927 il D. V. rientrò nel Dail a capo di un gruppo chiamato Fianna Fail e prestò il giuramento, definendolo "una vuota formula politica".

Bibl.: v. irlanda: Storia; W. Alison Phillips, Revolution in Ireland 1906-1923, Londra 1923; S. Gwynn, The Hist. of Ireland, Londra 1923.

Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • FIANNA FAIL
  • STATI UNITI
  • SINN FEIN
  • NEW YORK
Altri risultati per DE VALERA, Eamon
  • De Valera, Eamon
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista irlandese (New York 1882-Dublino 1975). Militante nel movimento nazionalista irlandese, partecipò all’insurrezione antibritannica del 1916. Dopo la dichiarazione dell’indipendenza dell’Irlanda (1919) da parte del neocostituito Parlamento irlandese (Dail), egli fu eletto presidente. Rifiutò ...
  • De Valera, Eamon
    Enciclopedia on line
    Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, militante fin dai primi del Novecento nel movimento nazionalista irlandese, partecipò all'insurrezione ...
  • DE VALERA, Eamon
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo sedici anni di direzione del governo irlandese (1932-48) durante i quali ha tutelato la neutralità e l'indipendenza del paese (v. irlanda, in questa App.) De Valera, capo del partito Fianna Fail (soldati del destino) è stato battuto per pochi voti (70 favorevoli, 75 contrarî) dal partito di Cosgrave ...
  • DE VALERA, Eamon
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Dall'agosto 1927 sino al 1932 il D. V. fu a capo dell'opposizione nel Dail contro il presidente Cosgrave; finalmente, nelle elezioni del 7 marzo 1932, il Fianna Fail ottenne la maggioranza e il 9 marzo il D. V. veniva eletto presidente del consiglio esecutivo dello stato libero d'Irlanda. Anche le elezioni ...
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali