• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HINES, Earl Kenneth

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HINES, Earl Kenneth

Antonio Lanza

Pianista statunitense di jazz, nato a Duquesne (Pennsylvania) il 28 dicembre 1903, morto a Oakland (California) il 22 aprile 1983. I primi ingaggi da professionista furono col cantante L. Deppe (1922) e, successivamente, con il violinista V. Robinson e l'orchestra di C. Dickerson, nella quale entrò a far parte, nell'aprile 1926, anche L. Armstrong.

L'intesa tra H. e il grande trombettista fu immediata e dette luogo a una serie di registrazioni (1928), a nome dei Savoy Ballroom Five di Armstrong, considerate come i capolavori del jazz tradizionale. Sempre nel 1928 aveva inciso altri celebri brani col clarinettista J. Noone e i suoi primi assolo di piano: Caution blues, A monday date, 57 varieties e I ain't go nobody.

In tutte queste incisioni H., ben presto soprannominato Fatha (cioè, il padre di tutti i pianisti jazz), palesa una maniera personalissima: con la destra imita il fraseggio della tromba, con intensi tremolii, passaggi rapidissimi e pause improvvise; con la sinistra fornisce un accompagnamento sincopato, a decime, che spesso interviene a completare il discorso iniziato dalla destra. È il cosiddetto trumpet style, assai più moderno dello stile stride.

Nel 1928 costituì inoltre un'orchestra che si esibì al Grand Terrace di Chicago fino al 1947. In essa nel 1943 militarono D. Gillespie, Ch. Parker, B. Green, O. Pettiford e la cantante S. Vaughan, corifei del be bop. Sciolta l'orchestra, H. formò un trio (1947-48) e successivamente entrò nelle All Stars di L. Armstrong (1948-51), con il quale partecipò al festival di Nizza e a una tournée in Europa (il gruppo fu in Italia nel 1949). In seguito lavorò sulla West coast, venendo nuovamente in Europa con J. Teagarden (1957). Nel 1964 H. tornò al successo grazie a tre concerti di piano solo al Little Theatre di New York; da allora compì numerose tournées in Europa, incidendo album di alto livello (Spontaneous explorations, 1964; E. Hines in Europe, 1965; Dinah e Once upon a time, 1966; Plays Gershwin, 1973).

Bibl.: R. Hadlock, Jazz masters of the 20's, New York 1965; A. McCarthy, Big band jazz, New York-Londra 1974; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; S. Dance, The world of E. Hines, New York 1977; L. Moxhet, A discography of E. Hines, 1923-1977, Parigi 1978; D. Dexter jr., E. Hines, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 19792.

Vedi anche
Sarah Lois Vaughan Cantante jazz afroamericana (Newark, New Jersey, 1924 - Los Angeles 1990). Dopo aver esordito nella orchestra di E. Hines (1943) e di B. Eckstine (1944), entrò in contatto con gli innovatori del be-bop e con loro realizzò le prime incisioni, conquistando in pochi anni un successo internazionale di critica ... Gillespie, John Birks, detto Dizzy Trombettista, compositore e direttore d'orchestra di jazz statunitense (Cheraw, Carolina del Sud, 1917 - Englewood, New York, 1993). Dopo aver militato in numerose orchestre (C. Calloway, B. Eckstine, ecc.), nel 1944 Gillespie, John Birks, detto Dizzy formò un suo quintetto, tra i primi e più significativi ... Parker, Charlie, detto Bird Sassofonista afroamericano (Kansas City 1920 - New York 1955). Dopo aver suonato con Jay McShann e in altre orchestre minori, dal 1942 si stabilì a New York, partecipando in varî locali alle sperimentazioni collettive da cui nacque il movimento be-bop e con esso il jazz moderno, di cui Parker, Charlie, ... Louis Armstrong (detto Satchmo). - Musicista nero statunitense (New Orleans 1900 - Corona, New York, 1971), suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz. Iniziò a New Orleans la sua carriera di musicista; fece parte della Creole Jazz Band di King Oliver a Chicago (1923) e a New ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • PIANO SOLO
  • NEW YORK
  • BIG BAND
  • CHICAGO
Altri risultati per HINES, Earl Kenneth
  • Hines, Earl Kenneth
    Enciclopedia on line
    Pianista statunitense (Duquesne, Pennsylvania, 1903 - Oakland 1983). Creò il primo stile pianistico originale nella storia del jazz, ispirato al fraseggio della tromba (trumpet style), con particolare riferimento al linguaggio di L. Armstrong, col quale H. collaborò nel 1927-28. Nello stesso periodo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali