• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EAST LONDON

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EAST LONDON (A. T., 120)

Roberto Almagià

LONDON Città dell'Unione Sudafricana, nella Provincia del Capo, sita presso la foce del fiume Buffalo nell'Oceano Indiano. Sorse nel 1846 con il nome di Port Rex sulla riva destra del fiume, ma la costruzione della Eastern Railway, che ha la sua stazione terminale sulla sinistra del fiume, determinò uno sviluppo più recente della città su quella riva. Su un vasto pianoro che scende con un ripido margine sul fiume, il centro si è sviluppato con ampie strade che si allungano specialmente verso nord, dove sono i quartieri più signorili. Tra il centro della città e il fiume è il vasto Queen's Park, uno dei più grandi del Sudafrica. Sulla riva destra si è formato, negli ultimi decennî, un quartiere industriale. Il porto, alla foce del fiume, è protetto da un molo meridionale e da un altro orientale, più recente (1927), lungo circa 390 m. Il porto è oggi accessibile a navi di 10-12.000 tonn. Gli stabilimenti portuali si allungano sulle due rive del fiume per oltre 800 m. dalla foce. East London ha clima sano ed è ben provvista d'acqua. Con i sobborghi conta 45.500 ab., dei quali oltre 23.000 Bianchi. È il principale porto dell'Unione per il commercio della lana e anche centro peschereccio importante.

Vedi anche
Durban Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano Indiano, in una regione dal clima mite, di tipo subtropicale umido. D. è ben collegata con ferrovie ... Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Il territorio, solcato da una serie di brevi corsi d’acqua fra loro paralleli, è costituito da un altopiano ... Celacantiformi Ordine di Pesci Osteitti Crossopterigi che raggruppa diverse forme fossili e la Latimeria (➔ Latimeridi). celacanto Pesce del genere Latimeria, considerato un fossile vivente; unico rappresentante attuale dei Celacantiformi, contemporaneo dei Dinosauri. Sembra essere il testimone vivente del passaggio dei Vertebrati dalla vita acquatica a quella sulla terraferma. I c. vivono a una profondità di ca. 150 m, raggiungono ...
Tag
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • OCEANO INDIANO
  • SUDAFRICA
Altri risultati per EAST LONDON
  • East London
    Enciclopedia on line
    (afrikaans Oos-Londen) Città della Repubblica Sudafricana (512.418 ab. nel 2001) sull’Oceano Indiano. Sorse nel 1846 con il nome di Port Rex e nel 1848 prese la denominazione attuale. Oggi è uno dei maggiori porti dello Stato. È importante centro industriale (automobili, gomma, tessili).
Vocabolario
Far East
Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. La lingua ufficiale era il dialetto,...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali