• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBANO

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBANO (gr. ἔβενος; fr. ébène; sp. ébano; ted. Ebenholz; ingl. ebony)

Domenico Lanza

Nome di un legno di molto pregio, di colore nero più o meno intenso e talvolta con zone più o meno chiare, duro, di grana finissima, di eccellente pulimento, fornito da varie specie del genere Diospyros, alberi della famiglia Ebenacee, nativi di varî paesi tropicali, specie della regione indo-malese; nome anche dell'albero che fornisce tale legno. Secondo le specie e i paesi da cui proviene, si distinguono parecchie varietà del legno di ebano, che differiscono alquanto per il colorito e per gli altri caratteri tecnici.

La specie tipica, che fornisce l'ebano più pregevole, è il D. ebenum Koen. dell'India. Il suo legno ha il durame o massello (che è la sola parte che viene in commercio) durissimo, compatto, poco elastico, di colore nerissimo uniforme per una sostanza nera dovuta all'umificazione della gomma che riempie i vasi e il parenchima; ha raggi dello spessore di una cellula e contenenti cristalli, vasi con minute areole tonde, parenchima scarso perivasale disposto in file tangenziali interrotte, lume delle fibre evidente, peso specifico 1,10-1,30; l'alburno è stretto, giallo-bruno con macchie nerastre. Vi sono poi i cosiddetti: ebano calamandra, o del Coromandel, colorato in bruno intenso con venature regolari nere, dato dal D. hirsuta L.; black persimmon o chapote, bruno nerastro con strie più scure, dato dal D. virginiana L. dell'America Settentrionale; ebano bianco, dato dal D. melanida Poir. delle isole Mascarene e da qualche altra specie, che presenta striature o punteggiature bianche su fondo nero; ebano rosso, dato dal D. rubra Gaertn. di Maurizio; ebano verde, dato dal D. chloroxylon Roxb. delle Indie Occidentali.

Portano impropriamente il nome di ebano anche il legno della Dalbergia melanoxylon Guill. e Perr. dell'Africa tropicale, quello dell'Euclea pseudoebenus E. Mey. dell'Africa australe, dove è detto River ebony, quello delle Maba buxifolia Pers. e M. elliptica Forst. dell'Asia e dell'Africa tropicale e dell'Australia, quello dell'Acacia melanoxylon R. Br. dell'Australia, quello dell'Aspalathus ebenus L. delle Antille, e qualche altro. Il legno d'ebano s'imita tingendo in nero diversi legni nostrani duri e a grana fina, come quello di pero. L'ebano è molto usato per mobili di lusso, per lavori di stipetteria, per la fabbricazione di flauti, clarini, tasti di pianoforte, bastoni, manici di coltelli e altri piccoli oggetti.

Vedi anche
avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di circa ... mobile Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone che se ne servono, sia per la vita quotidiana (m. di casa e simili), sia per il lavoro (m. di ... ebanite Materiale che si ottiene per vulcanizzazione di gomma naturale o di gomme sintetiche a elevato grado di insaturazione; il trattamento consiste in un riscaldamento, per alcune ore a temperature intorno a 150 °C, in presenza di forti quantità di zolfo (25-50%) e con aggiunte anche di sostanze minerali ... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ...
Tag
  • ISOLE MASCARENE
  • UMIFICAZIONE
  • PIANOFORTE
  • PARENCHIMA
  • AUSTRALIA
Altri risultati per EBANO
  • ebano
    Enciclopedia on line
    Nome comune dell’albero Diospyros ebenum, originario dell’arcipelago indomalese, e del legno che esso fornisce. L’e. è il genere più importante della famiglia Ebenacee tradizionalmente classificata nelle Ebenali e inclusa nell’ordine Ericali dalla moderna sistematica cladistica. Questa famiglia annovera ...
Vocabolario
èbano
ebano èbano (letter. ant. èbeno) s. m. [dal lat. ebĕnus, femm., gr. ἔβενος, voce d’origine egizia]. – 1. Nome con cui vengono chiamati diversi legni, caratterizzati da colore nero o comunque scuro, molto duri e pesanti, utilizzati per la...
ebanista
ebanista s. m. e f. [der. di ebano] (pl. m. -i). – Artigiano che esegue lavori in ebano o anche in altri legni pregiati, sinon. quindi di mobiliere d’arte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali