• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBED-JESU o Ebediesu

di Giuseppe FURLANI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBED-JESU o Ebediesu

Giuseppe FURLANI

Forme occidentalizzate del nome dello scrittore siriaco nestoriano ‛Abhd-Īsho‛ bar Bĕrīkhā, morto nel novembre del 1318. Fu metropolita di Sōbhā (Nisibi) e Armenia e il più fecondo poligrafo tra i nestoriani, affine per la fecondità al quasi contemporaneo Barhebreo (v.), che tuttavia superò nella composizione poetica. Egli è noto precipuamente per un catalogo di scrittori siriaci, in dodecasillabi, denso di preziose notizie sulla vita letteraria presso i Siri, il quale fu pubblicato per la prima volta a Roma nel 1658 da Abramo Echellense. Scrisse un commento a tutta la Sacra Scrittura; alcuni trattati di dogmatica, dei quali quello col titolo Libro della perla sulla verità della fede è stato divulgato per le stampe in siriaco da A. Mai; raccolse grande quantità di canoni e leggi ecclesiastiche in diverse opere; compose molte poesie, tra le quali sono degne di speciale menzione le cinquanta composizioni del Paradiso Eden, scritte nel 1290-91; inoltre pubblicò composizioni poetiche liturgiche, favole, sentenze e indovinelli.

Bibl.: R. Duval, La littérature syriaque, 3ª ed., Parigi 1907, pp. 404-405; A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, Bonn 1922,pp. 323-325; G. Cardahi, Pardaisa d(h)a ‛Edden seu Paradisus Eden, Beirut 1889; H. Gismondi, Ebedjesu Sobensis carmina select, Beirut 1888; la più recente ed. del Catalogo è di G. S. Assemani, in Bibl. Orientalis Clementino-Vaticano, III, i, Roma 1705, 3-362; Coll. Canonicum Synodicorum, in A. Mai, Script. Veterum Nova Collectio, X, 1-360; Liber Margaritae, in A. Mai, op. cit., X, pp. 317-366.

Tag
  • SACRA SCRITTURA
  • DODECASILLABI
  • NESTORIANI
  • ASSEMANI
  • ARMENIA
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali