• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBOLI

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Giulio Quirino GIGLIOLI - Ernesto PONTIERI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBOLI (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Ernesto PONTIERI

Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto d'incontro di tre linee ferroviarie. Eboli domina l'ultimo tratto della valle del Sele e conta 9042 ab. (1921). Fuori della città, sulla parte alta, si erge l'imponente castello restaurato su disegno del Vanvitelli, e si trova in magnifica posizione la chiesa dei cappuccini. Il territorio del comune (183 kmq. e 13.463 ab.), esteso specialmente in pianura (Piana di Eboli), è variamente coltivato: insieme con i cereali e gli ortaggi, sono diffusi i vigneti, gli oliveti e i frutteti (anche gli agrumi).

Storia. - Eboli continua il nome di una città della Lucania (come attesta Plinio, Nat. Hist., III, 11, 98 e crede il Mommsen) o secondo altri dell'estremo meridionale della Campania. Il suo nome, benché appaia in epigrafi, è sempre abbreviato, onde la forma Eburum o Eburi è di ricostruzione. Ricordata da Sallustio per la rivolta di Spartaco, fu municipio e appartenne alla tribù Fabia, (Corp. Inscr. Lat., X, 451); ma tombe del sec. VI-V a. C. rivelano che il centro fu abitato anticamente. Era sulla via Popilia.

L'antica Eburum fu distrutta probabilmente dai Saraceni verso il sec. IX o X; ma a breve distanza, sulla collina di Montedoro, sopravvisse un locus o vicus Ebuli, che fece parte del principato longobardo di Salerno: da esso si sviluppò l'odierna Eboli. I Normanni ne fecero un feudo e nel suo territorio prescelsero uno dei più notevoli demanî della Corona: la real caccia di Persano.

Al tempo delle lotte fra Tancredi di Altavilla ed Enrico VI d'Hohenstaufen, Eboli rivelò l'importanza a cui era giunta. Essa seguì con vivo accanimento la parte sveva, onde Federico II le fu largo di molti favori. Carlo d'Angiò la diede in feudo a Roberto di Fiandra, che la perdette allorché tornò in patria. Si ebbe poi un continuo alternarsi d'incameramenti al demanio e di rinfeudamenti. Nel 1799 Eboli si democratizzò. Delle vicende d'allora profittarono gli Ebolitani non solo per sfogare il loro antico antagonismo contro Campagna, ma per impadronirsi dei demanî regi e feudali, il cui possesso e la cui ripartizione avevano fomentato e fomentarono i loro appetiti nelle convulse circostanze politiche posteriori.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, p. 617; X, p. 49; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, 1903; S. Angeluzzi, Eurum, Napoli 1903; Codex diplomat. Cavensis, II; P. Ansolini de Ebulo, Derebus Siculis Carmen, ed. Rota, in Muratori, n. ed., XXXI, p. 1; Winkelmann, Acta Imperii inedita, Innsbruk 1889; Quinternioni feudali, ms., nell'Archivio di Stato di Napoli; A. V. Rivelli, Memorie storiche di Campagna, Salerno 1894; A. Genoino, Francesi e realisti nel Salernitano nel 1799, Cava dei Tirreni 1931.

Vedi anche
Alessandro Pansa Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza  all'università degli Studi di Napoli "Federico II", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e di terrorismo. Trasferito a Roma nel 1982, ha svolto attività investigative contro il traffico degli ... Grimaldi Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio e dalla navigazione, i G. si divisero in molti rami. Nelle lotte tra guelfi e ghibellini, i G. furono ... brigantaggio Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. Prende nome dai briganti, in età medievale soldati avventurieri a piedi, che facevano parte di ... Clemènte IV papa Gui Faucoi (Guido Fulcodii: n. Saint-Gilles, Nîmes, inizio sec. 13º - m. Viterbo 29 novembre 1268); avvocato, presi gli ordini sacri dopo la morte della moglie, divenne vescovo di Le Puy (1257), arcivescovo di Narbona (1259), cardinale (1261). Eletto pontefice il 5 febbraio 1265, succedendo a Urbano ...
Tag
  • CHIESA DEI CAPPUCCINI
  • ROBERTO DI FIANDRA
  • CAVA DEI TIRRENI
  • CARLO D'ANGIÒ
  • HOHENSTAUFEN
Vocabolario
èbola
ebola èbola s. m. [dal nome di una zona del Congo, in cui fu scoperto nel 1976], invar. – Virus di origine e comportamento quasi sconosciuti, identificato in Africa centrale e ivi spec. diffuso, che produce nell’uomo vomito e perdite ematiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali