• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBRACH

di Halls Möhle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBRACH (A. T., 56-57)

Halls Möhle

Località della Germania nel distretto bavarese dell'Alta Franconia, con 1150 ab. (1925), situata nell'alta valle del Mittel Ebrach (subaffluente del Regnitz, bacino del Meno), nella Steiger Wald. È mercato e località di villeggiatura e vi si esercita l'industria del legno: una linea ferroviaria la unisce a Strullendorf, nella valle del Regnitz. Notevole l'abbazia cisterciense (1127) la sede più antica e importante dell'ordine in Franconia: soppressa nel 1803, è ora penitenziario. La sua chiesa (sec. XIII) è in stile gotico sotto l'influsso borgognone. L'interno fu decorato da Materno Bossi (1773-1791), ma ancora ne traspare l'originaria austera struttura. La cappella di San Michele, sulla fronte settentrionale del transetto, venne costruita nel 1207. Il convento fu costruito nel sec. XVI e XVII, primo della serie di colossali costruzioni monastiche in Franconia. Dal 1687 al 1698 vi lavorò L. Dientzenhofer.

Bibl.: J. Jäger, Die Klosterkirche zu Ebrach, Würzburg 1903.

Vedi anche
Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ...
Tag
  • CISTERCIENSE
  • TRANSETTO
  • FRANCONIA
  • GERMANIA
  • ABBAZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali