• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ebro

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ebro (Ibero)

Adolfo Cecilia

Fiume della Spagna nord orientale; nasce dai Monti Cantabrici e, dopo un corso di 800 km in direzione NE-SE, sfocia nel Mediterraneo a sud di Tortosa. E utilizzato due volte da D. come luogo geografico di riferimento.

In Pg XXVII 1-6, D. si serve dell 'E., di Gerusalemme e del Gange per un'indicazione di tempo in chiave astronomica: Sì come quando i primi raggi vibra / là dove il suo fattor lo sangue sparse, / cadendo Ibero sotto l'alta Libra, / e l'onde in Gange da nona rïarse, / sì stava il sole; onde il giorno sen giva, / come l'angel di Dio lieto ci apparse. Se a Gerusalemme il sole vibra i primi raggi, alle foci del Gange, che è 90° a oriente, è mezzogiorno (per l 'ora di nona cfr. Cv IV XXIII 15-16; G. Villani XI 100), e al Purgatorio, che è antipode, è il tramonto; e se il sole, che si trova in Ariete, è alle foci del Gange, la notte, che si trova nella costellazione diametralmente opposta, è alle sorgenti dell'Ebro. Ai vv. 61-63 si ritrova poi il logico proseguimento di questa indicazione oraria: " Lo sol sen va ", soggiunse, " e vien la sera; / non v'arrestate, ma studiate II passo, / mentre che l'occidente non si annera ".

L 'altro luogo nel quale l 'E. è usato come riferimento geografico è in Pd IX 88-90, ove Folco di Marsiglia, nella descrizione della sua terra d'origine, dice: Di quella valle fu ' io litorano / tra Ebro e Macra, che per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (v. BUGGEA). Il Torraca sostiene una terza citazione dell 'E., in Pd XII 49-50; per la questione v. Calaruega.

Bibl. - G. Buti-R. Bertagni, Commento astronomico della D.C., Firenze 1966, 143; O. Baldacci, Alcuni problemi geografici di esegesi dantesca, in " Boll. Soc. Geogr. Ital. " s. 9, VII (1966) 574.

Vedi anche
Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... La Rioja Comunità autonoma e provincia della Spagna settentrionale (5045 km2 con 317.501 ab. nel 2008). Capitale Logroño. Il territorio è in gran parte compreso nella sezione occidentale dell’Ebro. L’economia provinciale è fondata sull’agricoltura (tra i prodotti principali, vini di pregio, ortaggi, frutta) e ...
Tag
  • MONTI CANTABRICI
  • COSTELLAZIONE
  • GERUSALEMME
  • MARSIGLIA
  • TORTOSA
Altri risultati per Ebro
  • Ebro
    Enciclopedia on line
    (sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della meseta a S e i rilievi costieri della Catalogna verso il Mar Mediterraneo. Nasce dai Monti Cantabrici ...
  • EBRO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Uno dei maggiori fiumi iberici. Ha un corso di circa 800 km. e un bacino di 80 mila kmq. Prende origine dalle nevi della Peña Labra, nella Cordigliera Cantabrica (come ramo sorgentifero sono considerate da altri le fonti di Reinosa: Fontibre, o Fons Iberi, più ad E.), e, dopo un breve corso montano, ...
Vocabolario
litorano
litorano agg. e s. m. [der. del lat. litus -tŏris «lido»], ant. – Rivierasco, abitante di regioni litorali: Di quella valle fu’ io litorano Tra Ebro e Macra (Dante).
èbbro
ebbro èbbro (meno com. èbro) agg. [lat. ēbrius]. – Che ha la mente offuscata dal molto vino bevuto: questo reo uomo, il quale mi torna ebbro la sera a casa (Boccaccio). Spesso fig., esaltato, fuori di sé per violenta passione e sim.: e....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali