• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBROINO

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBROINO (lat. Ebroinus)

Francesco Cognasso

Maggiordomo merovingio del secolo VII. Compare nel regno di Neustria poco dopo la metà di quel secolo; succede nel maggiordomato ad Erkinoaldo, presso il re Clotario III. Fu dapprima maggiordomo di Austrasia e di Neustria; ma nel 660 in Austrasia divenne re Childerico II, che ebbe come maggiordomo Wulfoaldo; così ad E. rimasero solo la Neustria e la Borgogna. Lottò vivamente contro l'aristocrazia specie ecclesiastica; ma è dubbio se mirasse a rafforzare la monarchia o ad eliminare i proprî nemici. La regina madre Batilde nel 664 fu costretta a ritirarsi nell'abbazia di Chelles, ed E. spadroneggiò nello stato. Verso il 673, morto il re Clotario III, E. pretese d'imporre come re Thierry III, senza chiedere il consenso dei Grandi franchi. Allora scoppiò la ribellione, specie per opera dell'elemento borgognone, diretta dal vescovo di Autun, Leger. E., vinto, fu costretto a ritirarsi nell'abbazia di Luxeuil, mentre il suo re era chiuso a Saint-Denis. Leger governò a lato di Childerico II d'Austrasia, ma dopo alcuni anni di dominio fu costretto a sua volta a rifugiarsi a Luxeuil. Quivi la sventura riconciliò i due nemici, che insieme si unirono per ricuperare la libertà: appena liberi, furono ripresi dagli antichi odî. E., ricuperato il maggiordomato, mise a morte l'avversario, e cercò di organizzare il governo eliminando i suoi nemici. Fu ucciso nel 681 da un funzionario. L'opera di E., variamente giudicata dagli storici, rappresenta un punto importante nell'evoluzione dello stato merovingio; preparando la comparsa e il trionfo dei Pipinidi.

Bibl.: F. Dahn, Die Könige der Germanen, VII, Lipsia 1894-95; N. D. Fustel de Coulanges, Histoire des instit. politiques de l'ancienne France, Parigi 1888-1890; L. Schmidt, Gesch. der deutschen Stämme, Berlino 1909-1910.

Vedi anche
Teodorico III Figlio terzogenito (n. 652 circa - m. 691) di Clodoveo II. Succeduto al padre nella Neustria (670), fu rinchiuso nel monastero di S. Dionigi da suo fratello Childerico II già re d'Austrasia, cui però succedette nel 675. Fu poi sotto l'influenza di maestri di palazzo, Leudesio, Ebroino, che gli sottomise ... santa Batilde Regina dei Franchi (m. nel 680). Moglie di Clodoveo II, fu reggente per il figlio Clotario III; si ritirò quindi nell'abbazia di Chelles, presso Parigi. Festa, 26 gennaio. santo Leodegàrio Prelato di nobiltà franca (n. 616 circa - m. presso Arras 679-80), nipote di Didone, vescovo di Poitiers, che lo creò arcidiacono, poi abate di Saint-Maixent (653), e vescovo di Autun (659). Molto influente a corte, ove fu consigliere di santa Batilde e reggente durante la minorità di Clotario III, alla ... Austrasia Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), poi a Teodoberto ...
Tag
  • FUSTEL DE COULANGES
  • ABBAZIA DI LUXEUIL
  • CHILDERICO II
  • CLOTARIO III
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per EBROINO
  • Ebroino
    Dizionario di Storia (2010)
    Maggiordomo merovingio (m. 681). Compare come maggiordomo dei regni di Borgogna, di Austrasia e di Neustria (poi solo di Austrasia e di Borgogna), nel 656, presso il re Clotario III. In lotta contro l’aristocrazia, e in particolare contro s. Léger, vescovo di Autun, fu deposto verso il 673, e costretto ...
  • Ebroino
    Enciclopedia on line
    Maggiordomo merovingio (m. 681). Compare come maggiordomo dei regni di Borgogna, di Austrasia e di Neustria (poi solo di Austrasia e di Borgogna), nel 656, presso il re Clotario III. In lotta contro l'aristocrazia, e in particolare contro S. Léger, vescovo di Autun, fu deposto verso il 673, e costretto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali