• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECATOMNO

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECATOMNO (‛Εκατόμνως)

Vincenzo Costanzi

Dinasta di Caria (proveniente da Milasa, discendente di Pixodaro, figlio di Mausolo), la cui fortuna forse coincide con la caduta di Tissaferne (395): forse allora ebbe la satrapia di Caria. Nel 391 E. ebbe affidato il comando della flotta contro Evagora di Salamina, che aveva ridotto Cipro sotto il suo dominio. Le relazioni di E. col re di Persia non furono esenti da sospetti di rivolta, per quanto egli non assumesse mai un contegno apertamente ostile. Morì nel 377 dopo aver dominato 24 anni e lasciando 5 figli, Mausolo, Idrieo, Pixodaro, Artemisia, Ada. E. dimostrò una non indifferente propensione per la cultura greca e ospitò nella sua casa il medico coo Dexippo. Forse il trasferimento di Alicarnasso come sede del principato compiuto da Mausolo, fu l'attuazione di un'aspirazione dello stesso E. Nelle monete, incise l'impronta del leone vigente a Mileto e adoperò la valuta euboica.

Bibl.: J. Beloch, Grieschische Geschichte, 2ª ed., III, ii, p. 141 seg.; Kahrstedt, Forschungen zur Gesch. d. ausgeh. 5. u. 4. Jahrhunderts, Berlino 1910 p. 22; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2787-2789.

Vedi anche
Milasa (turco Milâs) Cittadina della Turchia (48.896 ab. nel 2007) nella prov. di Muğla. Nell’antichità fu il centro religioso più importante della Caria, per i templi di Zeus e del dio Sinuri. Città principale della satrapia della Caria sotto Ecatomno (390-77 a.C.), ebbe sviluppo urbanistico e architettonico ... Tissafèrne Generale persiano (m. 395 a. C.), satrapo di Lidia e Caria dal 413; nel 412 fu indotto da Alcibiade a intervenire nella guerra del Peloponneso a favore di Sparta, che non sostenne però con coerenza. Nel 407 fu sostituito da Ciro il Giovane. Quando questi si ribellò al fratello e mosse alla conquista ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Alicarnasso (gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della Caria, presso Bodrum. Colonizzata dai Greci attorno al 1000 a.C., cadde poi in potere dei re di Persia e fu governata da tiranni. Partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480). Fece parte della lega delio-attica (metà del 5° sec.) e più tardi ...
Tag
  • TISSAFERNE
  • SATRAPIA
  • SALAMINA
  • MAUSOLO
  • EVAGORA
Altri risultati per ECATOMNO
  • Ecatòmno
    Enciclopedia on line
    Satrapo della Caria tra il 390 circa e il 377 a. C. Sebbene non si ribellasse apertamente alla Persia, di cui aveva comandato la flotta contro Evagora di Cipro (391), iniziò o accentuò il movimento autonomistico dei principi carî. Contribuì anche notevolmente alla ellenizzazione del proprio paese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali