• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccedente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

eccedente


eccedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. excedens -entis "che supera, che va oltre" del lat. excedere "andare oltre", comp. di ex "fuori" e cedere "andare"] [ALG] E. frazionario: locuz. desueta per indicare la parte decimale di un numero, in quanto frazione dell'unità che eccede la parte intera. ◆ [MTR] [OTT] Metodo degli e. frazionari: serve per misurare accuratamente con un interferometro la lunghezza o l'ordine di una frangia d'interferenza, senza dovere contare più volte le molte lunghezze d'onda interessate. Consiste nell'effettuare l'osservazione della figura d'interferenza con luci monocromatiche di diverse lunghezze d'onda λ₁, λ₂, ..., λn; indicando con Ni il numero intero di frange relativo alla determinazione con lunghezza d'onda λi di una lunghezza l, è l=(N₁+δ₁)λ₁/2=(N₂+δ₂) λ₂/2 = ...=(Nn+δn)λn/2, dove δi è l'e. frazionario relativo alla i-esima lunghezza d'onda; se si conosce il valore approssimato delle Ni e si misura con accuratezza δ₁ si possono calcolare i valori (N₁+δ₁) λ₁/λ₂, (N₁+δ₁)λ₁/λ₃, ..., (N₁+δ₁) λ₁/λn, cioè N₂+δ₂, ..., Nn+δn; il valore più accurato di l corrisponde a quello tra i valori precedenti il cui e. frazionario δi più s'avvicina a quello misurato δ₁.

Vedi anche
accuratezza Si definisce accuratezza, o giustezza, la caratteristica di una misurazione o di uno strumento di essere affetto da piccoli errori sistematici. approssimazione In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di approssimazione o, semplicemente, approssimazione, procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente accurato per gli scopi perseguiti, in genere mediante enti ... interferometria Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze; in particolare, è con riferimento a ... frazione Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. diritto frazione di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Dotata di modesta autonomia, la frazione è una entità territoriale ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
eccedènte
eccedente eccedènte agg. e s. m. [part. pres. di eccedere]. – 1. agg. Che supera, che va oltre; in musica, intervalli e., lo stesso e meno com. che intervalli aumentati (v. aumentato); figure e., le terzine, le sestine e in genere le figure...
eccedènza
eccedenza eccedènza s. f. [der. di eccedere]. – 1. L’eccedere, il superare un limite determinato: e. di peso, di numero, di quantità. 2. concr. a. La quantità, la parte che supera i limiti stabiliti, o che in un conteggio risulta in più:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali