• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECCENTRICITÀ

di Luigi Volta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECCENTRICITÀ

Luigi Volta

Poiché i pianeti, i satelliti di questi, la Maggior parte delle comete e le componenti dei sistemi multipli di stelle percorrono orbite ellittiche, il termine "eccentricità" ha in astronomia lo stesso significato che in geometria (v. coniche, nn. 10, 17). Eccentricità di un'orbita ellittica è, cioè, il rapporto fra la distanza di un fuoco dal centro ed il semiasse maggiore dell'orbita. Per i pianeti e le comete, poiché uno dei fuochi è occupato dal Sole, l'eccentricità dell'orbita è il rapporto fra le distanze dal suo centro del Sole e del pianeta (o della cometa), quando questo si trova all'afelio o al perielio. È evidente che l'eccentricità dà la misura dell'allungamento dell'orbita; quanto maggiore è l'eccentricità, tanto più allungata è l'ellisse orbitale. Per le orbite ellittiche l'eccentricità è sempre maggiore di "zero" e minore di "uno"; per il valore "zero" dell'eccentricità l'ellisse si identifica col cerchio. Si estende il concetto di eccentricità (v. coniche) alle orbite paraboliche e iperboliche di alcune comete (per la parabola l'eccentricità è 1; per l'iperbole l'eccentricità è maggiore di 1). Le eccentricità delle orbite planetarie (pianeti maggiori) sono comprese fra 0,07 (Venere) e 0,21 (Mercurio); quella di Plutone sarebbe anche maggiore (0,25); ancora maggiori le massime eccentricità orbitali dei satelliti: più allungate ancora le orbite di alcuni asteroidi; le orbite più allungate poi si trovano fra quelle cometarie. L'eccentricità dell'orbita terrestre è 0,017, quella dell'orbita della Luna è 0,055.

Vedi anche
Plutone Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). Il nome deriva da uno di quelli di Ade. Caratteristiche dinamiche e misure L’orbita di P., fortemente ellittica, ha un semiasse ... Eris (gr. ῎Ερις) Mitologia Nel mito greco, personificazione della discordia, sorella e compagna di Ares, secondo Omero, e figlia della Notte. Fu rappresentata come un demone alato. Astronomia Pianeta nano, scoperto nel 2005 nella fascia di Kuiper dagli astronomi M. Brown, C. Trujillo e D. Rabinowitz (sulla ... Cassini Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal 1650, insegnò astronomia in quella università. Quivi osservò ...
Tag
  • SISTEMI MULTIPLI
  • ASTRONOMIA
  • ASTEROIDI
  • PERIELIO
  • PLUTONE
Altri risultati per ECCENTRICITÀ
  • eccentricita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    eccentricità nella geometria del piano, rapporto costante tra le distanze di un qualsiasi punto di una conica da un fuoco e dalla corrispondente direttrice. In base al valore dell’eccentricità, indicata con e, si ha la seguente classificazione delle coniche: • se 0 ≤ e < 1 la conica è un’ellisse, ...
  • eccentricità
    Enciclopedia on line
    eccentricità In una curva conica, il rapporto costante fra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco. L’e. si usa indicare con la lettera e; è sempre e 〈 1 per le ellissi, e > 1 per le iperboli, e=1 per le parabole. ...
  • eccentricità
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eccentricita eccentricità [Der. di eccentrico]  E. di una conica: il rapporto costante e tra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco; si ha e=1 per la parabola, e>1 per l’iperbole; per queste due ultime, detti ...
Vocabolario
eccentricità
eccentricita eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
reclamismo
reclamismo s. m. [der. del fr. réclame (v.)]. – Tendenza a farsi pubblicità: restano eccentricità, reclamismi, chiassate (E. Cecchi); il complesso di attività pubblicitarie, caratteristico della moderna civiltà dei consumi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali