• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccentricita

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

eccentricita


eccentricità nella geometria del piano, rapporto costante tra le distanze di un qualsiasi punto di una conica da un fuoco e dalla corrispondente direttrice. In base al valore dell’eccentricità, indicata con e, si ha la seguente classificazione delle coniche:

• se 0 ≤ e < 1 la conica è un’ellisse, in particolare una circonferenza se e = 0; per un’ellisse l’eccentricità è il rapporto tra la distanza tra i fuochi e la lunghezza del suo diametro maggiore e dà una indicazione di quanto sia schiacciata rispetto alla circonferenza;

• se e = 1 la conica è una parabola: l’eccentricità ne determina l’apertura;

• se e > 1 la conica è un’iperbole: per un’iperbole l’eccentricità è il rapporto tra la distanza tra i fuochi e la distanza tra i vertici e anche in questo caso determina la sua apertura. In particolare, se e = √(2), l’iperbole è una iperbole equilatera.

L’eccentricità costituisce uno degli elementi fondamentali per il calcolo delle orbite. Le eccentricità delle orbite ellittiche dei pianeti del sistema solare sono in genere molto piccole e le orbite sono quindi quasi circolari.

Vedi anche
orbita Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre) costituisce la regione orbitale. Le o. sono situate ... Sistema solare L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) e dai loro satelliti, da Plutone (dal 2006 classificato dalla Unione Astronomica ... Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) Religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. G. precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, con tutti ... pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ...
Tag
  • IPERBOLE EQUILATERA
  • SISTEMA SOLARE
  • CIRCONFERENZA
  • GEOMETRIA
  • ELLISSE
Altri risultati per eccentricita
  • eccentricità
    Enciclopedia on line
    eccentricità In una curva conica, il rapporto costante fra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco. L’e. si usa indicare con la lettera e; è sempre e 〈 1 per le ellissi, e > 1 per le iperboli, e=1 per le parabole. ...
  • eccentricità
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eccentricita eccentricità [Der. di eccentrico]  E. di una conica: il rapporto costante e tra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco; si ha e=1 per la parabola, e>1 per l’iperbole; per queste due ultime, detti ...
  • ECCENTRICITÀ
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Poiché i pianeti, i satelliti di questi, la Maggior parte delle comete e le componenti dei sistemi multipli di stelle percorrono orbite ellittiche, il termine "eccentricità" ha in astronomia lo stesso significato che in geometria (v. coniche, nn. 10, 17). Eccentricità di un'orbita ellittica è, cioè, ...
Vocabolario
eccentricità
eccentricita eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
reclamismo
reclamismo s. m. [der. del fr. réclame (v.)]. – Tendenza a farsi pubblicità: restano eccentricità, reclamismi, chiassate (E. Cecchi); il complesso di attività pubblicitarie, caratteristico della moderna civiltà dei consumi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali