• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECCHEARDO d'Aura

di Carlo SILVA-TAROUCA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECCHEARDO (Ekkehard) d'Aura

Carlo SILVA-TAROUCA

Fu abate benedettino di Aura (presso Bad Kissingen) dal 1108 al 1125-30. Gli fu attribuita una delle più importanti cronache medievali della Germania, ma il Bresslau dimostrò che la prima redazione di questa cronaca fu opera del priore Frutolf di Michelsberg presso Bamberga.

La biblioteca dell'università di Jena possiede nel cod. bod. 19 l'autografo di Frutolf, che arriva fino al 1101. La continuazione fino al 1106 è di mano di E., a cui si deve pure attribuire una nuova redazione dell'intera cronaca (fino al 1114) conservata nel cod. parimente autografo 373 del Corpus Christi College di Cambridge. Due ulteriori redazioni conducono l'opera fino al 1125. Non si conosce un'edizione della cronaca detta oggi di Frutolf-Eccheardo, che corrisponde a questi nuovi risultati, e l'unica, finora accessibile, quella di J. Waitz nei Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, VI (1843), attribuisce l'opera ad Eccheardo.

Bibl.: H. Bresslau, Bamberger Studien, II, in Neues Archiv., XXI (1896), pp. 197-234; e specialmente P. E. Schramm, Kaiserbilder aus dem 9-12 Jahrhundert, in Neues Archiv, XLVII (1927), p. 487 segg.

Tag
  • MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
  • BAMBERGER
  • BAMBERGA
  • GERMANIA
Vocabolario
àura
aura àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, brezza: spirava un’a. deliziosa;...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali