• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccimero

di Andra Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

eccimero

Andra Ciccioli

Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) uguale, che si trova invece nello stato fondamentale (cioè quello a più basso contenuto energetico). L’eccimero è dunque un dimero eccitato (excited dimer, da cui il nome). Sebbene un eccimero sia rigorosamente definito come formato da due entità uguali, spesso il termine viene usato anche per indicare le specie in cui le due entità (eccitata e non eccitata) sono diverse, per le quali invece andrebbe usata la denominazione di ecciplesso. La caratteristica peculiare di questi sistemi è che se le due molecole si trovano entrambe nello stato fondamentale, la tendenza a interagire e aggregarsi è molto più bassa, tanto che il processo di formazione del dimero nello stato fondamentale generalmente non avviene. Quando invece una delle due molecole viene portata in uno stato eccitato, la configurazione elettronica dei suoi orbitali si modifica, consentendo l’interazione e il legame. La formazione dell’eccimero è favorita da elevate concentrazioni della specie monomera, che rendono il suddetto processo di interazione a due corpi competitivo con la semplice diseccitazione del monomero eccitato. Tra i composti che possono dare luogo alla formazione di eccimeri vi sono sia specie organiche che specie inorganiche. Tra le prime, si possono citare alcuni sistemi aromatici policiclici, come il pirene. Tra le seconde, i dimeri di alcuni gas nobili. Gli eccimeri e gli ecciplessi tendono a decadere rapidamente nel loro stato fondamentale che, essendo instabile, si dissocia immediatamente nei due monomeri di partenza. Il decadimento avviene mediante emissione di radiazione ultravioletta. Su questa proprietà si basa la principale applicazione tecnologica degli eccimeri, il laser a eccimeri, più propriamente da indicarsi come laser a ecciplessi, poiché basato nella maggior parte dei casi sull’emissione luminosa di aggregati formati da specie diverse (molto usato, per es., è il laser a XeCl).

→ Fotochimica

Vedi anche
eccitazione fisica Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde una maggiore energia: la differenza di energia tra i due stati si chiama energia di eccitazione ... orbitale In fisica atomica, orbitale atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di moto orbitale di un elettrone; analogamente, si dicono orbitale molecolari le funzioni d’onda ... laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per eccimero
  • eccimero
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eccìmero [agg. e s.m. Der. dell'ingl. excimer, contrazione della locuz. excited dimer "dimero eccitato"] [CHF] Molecola formata dall'associazione di un atomo (o molecola) eccitato e di un altro atomo (o molecola) e anche materiale formato da molecole siffatte. E. sono usati come mezzo attivo in un tipo ...
Vocabolario
eccìmero
eccimero eccìmero s. m. [comp. di ecci(tato) e -mero]. – In chimica, molecola formata dall’associazione di un atomo (o molecola) eccitato con un altro atomo (o molecola) nello stato fondamentale; gli eccimeri presentano oggi interesse in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali