• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

eccitabilità


La proprietà della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente, in modo immediato (stimoli), o delle sue relazioni con questo, con caratteristici mutamenti del proprio stato fisico-chimico e della propria attività. Purché gli stimoli (meccanici, chimici, elettrici, ecc.) siano di intensità sufficiente, cioè, raggiungano il valore soglia di e., provocano nella sostanza vivente l’eccitamento di intensità massima. Le manifestazioni dell’eccitamento dipendono non dalla modalità dello stimolo, ma dalla struttura e dalla natura della sostanza che reagisce e corrispondono alla liberazione di energia accumulata: per es. una fibrocellula muscolare, quale che sia lo stimolo (elettrico, meccanico) che la eccita, reagisce sempre contraendosi. L’e. della fibra nervosa, che consente la trasmissione dello stimolo, è dipendente dall’azione dei mediatori chimici e dagli scambi ionici della membrana cellulare neuronica.

Vocabolario
eccitabilità
eccitabilita eccitabilità s. f. [der. di eccitabile]. – 1. Facilità ad eccitarsi, emotività: e. della mente, della fantasia; e. nervosa; persona di straordinaria e.; una e. morbosa. 2. Nel linguaggio biologico, è la proprietà fondamentale...
bradipnèa
bradipnea bradipnèa s. f. [comp. di bradi- e tema del gr. πνέω «respirare»]. – In medicina, ridotta frequenza degli atti respiratorî, per diminuita eccitabilità dei centri nervosi del respiro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali