• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ecclesiaste

di Guy Dominique Sixdenier - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ecclesiaste

Guy Dominique Sixdenier

La parola non è altro che una trasposizione dal latino e dal greco, e corrisponde all'ebraico Qohelet, " chi chiama per far venire a un'adunanza ". È il titolo (e il nome preso dall'autore) di un libro dell'Antico Testamento. Per gli Ebrei, fa parte degli Scritti, ketûbîm (in opposizione alla Legge-Tôrâh, e ai Profeti-Nebiîm), la categoria meno sacra dei Libri ispirati (Luc. 16, 29); è il quarto dei rotoli, meghillôt, e viene letto nella festa dei Tabernacoli o Tende, sukkôt. Nei Settanta, o bibbia greca, l'E. è il secondo dei cinque libri di Salomone; nella Vulgata latina è il secondo dei libri sapienziali.

L'E. si presenta come figlio di Davide re di Gerusalemme, ma i critici stimano che la composizione del libro, pur se anteriore a Sirac (fine del II sec. a.C.), sia posteriore a quella di Giobbe; risalirebbe dunque all'epoca persiana, forse alla fine del III secolo a.C. Se il consenso non è unanime sull'unità di autore, ciò è dovuto all'assenza di composizione o di legame tra le sentenze.

Nel libro di Giobbe, il modo gnomico di parlare, il mâšal (" proverbio "), Si trasforma in dialogo: nell'E. diventa satira, polemica. E infatti Qohelet presenta una dottrina molto caratterizzata. Di solito scettico, fatalista, pessimista, comunque senza illusioni, l'E. è però talvolta più sereno, più edonistico, e il suo principale insegnamento è il distacco dai beni terreni.

D. ha citato e tradotto quattro passi dell'E.: 3,7 in Cv IV II 8, dove spiega il v. 9 di Le dolci rime (E poi che tempo mi par d'aspettare; il testo della vulgata: " Tempus tacendi et tempus loquendi "); 3, 21 in XV 7, in cui discute se la nobiltà può venire solo dalla nascita (" Quis novit si spiritus filiorum Adam ascendat sursum et si spiritus iumentorum descendat deorsum? ", Chi sa se li spiriti de li figliuoli d'Adamo vadano suso, e quelli de le bestie vadano giuso?); 5,12 in Cv II X 8 e 10: D. oppone ivi le qualità della persona amabile (Cortesia e onestade è tutt'uno) ai miseri grandi, matti, stolti e viziosi (" Est et alia infirmitas pessima quam vidi sub sole: divitiae conservatae in malum domini sui ", E un'altra infermitade pessima vidi sotto lo sole, cioè ricchezze conservate in male del loro signore); infine 10, 16-17 citato due volte: in Cv IV VI 19 per rivolgersi severamente a Carlo d'Angiò e a Federico d'Aragona; e XVI 5, ove D. compara le scuole filosofiche: l'autorità di Aristotele, come l'autorità dell'imperatore, è necessaria.

La saggezza disdegnosa dell'E., interpretata nella propria linea, era stata talmente ben assimilata da un D. altero quanto impregnato di cultura biblica che, senza forzarne il senso, i versi di Qohelet vengono citati perfettamente ad rem.

Bibl. - R. Gordis, Kohelet. The Man and His World, New York 1951, 396; J.J. Goldstain, Les sentiers de la Sagesse, Parigi 1967, 113-154; L. Di Fonzo, L 'E., Torino 1967, 380.

Vedi anche
Agiografi Nome («scritti sacri»; in ebr. kĕtūbīm) del terzo gruppo dei libri che compongono l’Antico Testamento secondo il canone ebraico (gli altri due gruppi sono la Tōrāh e i Profeti); appartengono agli Agiografi: Salmi, Giobbe, Proverbi, Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele, ... rotolo La più comune forma di libro in uso nella civiltà antica, orientale e occidentale (lat. rotulus o volumen). È costituito da sezioni regolari, di vario materiale (seta, papiro, pergamena), incollate o cucite in modo da formare una lunga striscia, avvolta intorno a un piccolo cilindro di legno, d’osso ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Cantico dei cantici (ebr. Shīr hash-shīrīm) Libro dell’Antico Testamento, attribuito tradizionalmente a Salomone, ma redatto probabilmente nel 4° sec. a.C. In otto capitoli, comprende una serie di monologhi della sposa o dello sposo e di dialoghi tra loro. L’interpretazione naturalistica, accolta da molti protestanti, ...
Tag
  • FEDERICO D'ARAGONA
  • LIBRI SAPIENZIALI
  • CARLO D'ANGIÒ
  • GERUSALEMME
  • ARISTOTELE
Altri risultati per Ecclesiaste
  • Qōhelet
    Enciclopedia on line
    Qōhelet Uno dei libri brevi (noti anche come i ‘cinque rotoli’) della Bibbia ebraica. Prende nome dall’autore ed è detto, nella versione greca, Ecclesiaste. La lingua (il tardo ebraico della Mishnāh), lo stato della società, che il libro deplora, e alcune analogie con il pensiero greco lo fanno datare ...
  • ECCLESIASTE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908). Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta dei Settanta, che con 'Εκκλησιατής tradusse il nome ebraico Qohelet, che si legge più volte nel ...
Vocabolario
eccleṡiaste
ecclesiaste eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di...
eccleṡiàstico
ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali