• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECHIDE

di Enrica Calabresi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECHIDE (dal greco ἔχις "vipera"; lat. scient. Echis carinata Schneider, egiziano Gariba; fr. vipère des pyramides; ted. Sandrasselotter; ingl. desert saw-viper)

Enrica Calabresi

Piccolo Viperide, di non oltre 60 cm. di lunghezza, specialmente comune in Egitto, ma frequente pure in tutta l'Africa settentrionale, nell'Asia sud-occidentale e nell'India, mentre in Arabia e in Palestina è sostituito dalla specie molto affine Echis coiorata Günther. Si differenzia per le squamme ventrali disposte in un'unica serie e le squamme laterali oblique e provviste di una robusta carena seghettata. Allo sfregamento di siffatte carene fra loro è dovuto quella specie di sibilo prolungato che accompagna i movimenti dell'echide. Le stesse carene laterali adempiono l'ufficio di palette scavatrici e favoriscono l'approfondirsi del serpente nella sabbia. L'echide è di indole collerica e aggressiva; il suo veleno è molto attivo.

Tag
  • ASIA SUD-OCCIDENTALE
  • PALESTINA
  • EGITTO
  • INDIA
  • ASIA
Vocabolario
èchide
echide èchide s. f. [dal gr. ἔχις -εως «vipera»]. – Piccolo serpente della famiglia viperidi (Echis carinatus), detto anche vipera delle piramidi, comune in Egitto, nell’Asia sud-occid. e nell’India: lungo circa 60 cm, ha veleno molto attivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali