• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Echinaster

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Genere di stelle di mare dell’ordine Spinulosi, dal disco piccolo e braccia arrotondate e lunghe. Nel Mediterraneo, in genere a poca profondità, vive E. sepositus (v. fig.), di color rosso vivo, comune anche nell’Atlantico.

Vedi anche
stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la bocca e su quella dorsale l'ano e i fori sottili ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • STELLE DI MARE
Altri risultati per Echinaster
  • ECHINASTER
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Genere di Stelleridi (v.) dell'ordine degli Spinulosi, istituito da Müller e Troschel che comprende specie a braccia arrotondate, assai lunghe e con disco piccolo; gli ossiculi della faccia dorsale formano un reticolo molto irregolare, lento, limitante spazî membranosi assai grandi, attraverso i quali ...
Vocabolario
echinastèridi
echinasteridi echinastèridi s. m. pl. [lat. scient. Echinasteridae, dal nome del genere Echinaster, comp. del gr. ἐχῖνος «riccio» e ἀστήρ «stella»]. – Famiglia di stelle di mare, a cui appartiene il genere Echinaster, con parecchie specie...
spinulósi
spinulosi spinulósi s. m. pl. [lat. scient. Spinulosa, der. del lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – In zoologia, ordine di asteroidei dal corpo pentagonale o a forma di stella, caratterizzati dalla presenza di piastre marginali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali