• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECHINOCARDIO

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECHINOCARDIO (lat. scient. Echinocardium; dal gr. ἐχῖνος "riccio" e καρδία "cuore")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Importante genere (Gray, 1825) di Echinoide irregolare, che racchiude specie a guscio poligonale, con faccia superiore alta e solco anteriore attenuato al di sopra e intaccante l'ambito. L'Echinocardium cordatun Pennant, dei mari d' Europa, vive a deboli profondità fino a 150 metri: si scava un'abitazione profonda fin 20 cm., che tappezza con sostanze mucose e che comunica con il suolo per mezzo di due condotti; quasi sempre vi si trovano associati 3 o 4 crostacei commensali (Urothoe marina). Il genere Echinocardium comparve nell'Oligocene e si conoscono una ventina di specie fossili e otto specie viventi. Nel Mediterraneo vivono, oltre all'Echinocardium cordatum, il mediterraneum, il flavescens e il Mortenseni. (V. echinomi).

Tag
  • OLIGOCENE
  • ECHINOIDE
  • CROSTACEI
  • EUROPA
Vocabolario
echinocàrdio
echinocardio echinocàrdio s. m. [lat. scient. Echinocardium, comp. di echino- e -cardium «-cardio»]. – In zoologia, genere di echinoidei irregolari, comprendente circa una trentina di specie, la maggior parte fossili. Una specie vivente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali