• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECHITROIDEI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECHITROIDEI (dal gr. ἔχω "ho" e οὐρά "coda"; latino scientifico Echiuroidea Gephyrei chaetiferi)

Pasquale Pasquini

Uno degli ordini del gruppo dei Gefirei (v.) istituito nel 1865 dal Quatrefages, e da alcuni autori, e specialmente dal Hatschek, considerato affine al tipo degli Anellidi; infatti la presenza di setole nell'adulto e la spiccata metameria della loro larva ricordano molto da vicino alcune condizioni tipiche dei Chetopodi. Sono animali marini, in alcune regioni utilizzati dai pescatori come esca, abitanti del fondo, alcuni in tubi nella sabbia, altri nelle fenditure delle rocce, spesso caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale (Bonellia). Possiedono la maggior parte una proboscide estensibile più o meno lunga, talora biforcata, alla base della quale si apre la bocca. L'ordine comprende la sola famiglia degli Echiuridi con i generi Bonellia (v.); Echiurus con due uncini chitinosi ventrali dietro la bocca e due anelli di setole intorno all'ano; Thalassema, privo di setole nella parte posteriore del corpo e come Echiurus senza dimorfismo sessuale; Hamingia, con proboscide lunga quanto il corpo, non biforcata e netto dimorfismo sessuale nonché parassitismo del maschio come Bonellia; Saccosoma genere poco noto, conosciuto su un solo esemplare studiato da Koren e Danielssen. Da questi stessi autori fu descritta nel 1881 una forma, Epithetosoma, che sebbene per qualche carattere si avvicini agli Echiuridi, per altri ne è stata separata in un ordine a sé degli Echiuroidei, quello degli Epithetosomatoidea.

Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • PARASSITISMO
  • ECHIUROIDEI
  • METAMERIA
  • ANELLIDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali