• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECIDIO

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECIDIO (gr. οἰκίδιον "piccola casa")

Giovanni Battista Traverso

È una delle cinque forme di fruttificazione che costituiscono il tipico ciclo di sviluppo delle Uredinee; essa si sviluppa contemporaneamente o subito dopo i picnidî o spermogonî, dai quali si suole far iniziare il ciclo. Gli ecidî sono tipicamente foggiati a guisa di coppa, dapprima chiusa e poi più o meno largamente aperta e limitata da uno strato cellulare, costituito da spore sterili, a guisa di membrana che viene detto pseudoperidio. Raramente questo strato periferico manca e allora l'ecidio prende il nome di ceoma.

Negli ecidî si formano le ecidiospore, che sono sempre unicellulari, di colore per lo più aranciato, a episporio liscio e a contorno per lo più ottusamente poliedrico per mutua compressione, formandosi esse in catenelle strettamente avvicinate le une alle altre. La formazione delle ecidiospore avviene nel modo seguente: le estremità di alcune ife si dispongono a guisa di palizzata, ciascuna di esse si divide in una grossa cellula inferiore (cellula sessuale) e in una piccola superiore (tricogino) priva di funzione. Due cellule sessuali contigue si fondono nella loro parte superiore e finiscono col dare una cellula binucleata (synkaryon); prima però che si formi la membrana di separazione di queste cellule, i due nuclei si dividono in quattro, dei quali due si portano in basso nelle due cellule iniziali, che torneranno poi a coniugarsi con lo stesso procedimento, così che vengono alla fine a costituirsi tante catenelle di cellule quante erano le estremità delle ife formanti l'inizio dell'ecidio. Tali cellule sono le cellule madri delle ecidiospore: ciascuna di esse si divide in una grossa ecidiospora e in una piccola cellula intermedia che separa un'ecidiospora dall'altra. Le catenelle di cellule che stanno alla periferia, come si è detto, di solito non dànno origine a ecidiospore, ma costituiscono il pseudoperidio.

Tag
  • CELLULA SESSUALE
  • SPORE
Vocabolario
ecìdio
ecidio ecìdio s. m. [dal gr. οἰκίδιον «casetta»]. – In botanica, corpo fruttifero dei funghi uredinali, parassiti di vegetali, che dapprima è chiuso e immerso nei tessuti dell’ospite e poi erompe dall’epidermide e assume aspetto di coppa:...
ecìdico
ecidico ecìdico agg. [der. di ecidio] (pl. m. -ci). – Di ecidio: stadio e. (di un fungo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali