eco-industriale
agg. Relativo a un sistema di imprese che condividono mezzi e strumenti per un uso responsabile delle risorse ambientali.
• Con la biologia sintetica si sta cercando di ottenere enormi benefici per l’uomo, non solo direttamente nel campo della salute, ma anche, per esempio, in quello eco-industriale, con materiali biodegradabili, organismi fotosintetici capaci di raddoppiare la loro biomassa in poche ore, nuovi carburanti, eccetera. (Carlo Alberto Redi, Corriere della sera, 20 novembre 2011, p. 53, Corriere Salute) • Innanzi tutto il territorio: deve costituire un fondamentale asse strategico di sviluppo dell’area industriale. Va esaltato il punto di forza rappresentato dall’essere naturalmente centrica rispetto ai principali assi di trasporto merci con l’obiettivo del collegamento diretto con l’aeroporto di Bari e con Interporto. In secondo luogo l’introduzione di processi di eco-sostenibilità: per realizzare un sistema industriale realmente sostenibileè necessario progettarne l’eco-compatibilità urbanistico-architettonica attraverso la definizione di parco ecoindustriale. (Antonio Madaro, Repubblica, 24 ottobre 2013, Bari, p. XI).
- Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. industriale.
- Già attestato nell’Unità del 6 luglio 1991, p. 18, Scienza e Tecnologia.