• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eco-rifugiato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eco-rifugiato


s. m. Chi ha dovuto abbandonare il proprio territorio per rifugiarsi in un altro Paese, a causa di disastri ambientali.

• [tit.] Effetto serra / Il summit di Parigi / Ecorifugiati / Da oggi al 2010 venti milioni di persone saranno messe in fuga dagli stravolgimenti climatici [testo] Sono i primi ecorifugiati, gli abitanti di Loha Chara, terre alluvionali del Golfo del Bengala sommerse nel dicembre scorso. Gli isolani dell’arcipelago di Tuvalu nel Pacifico contano i giorni: anche loro sono vittime di un destino da nuova Atlantide, l’oceano sta per inghiottirli. Poi toccherà alle pianure alluvionali del Bangladesh che sfamano milioni di persone. Tra oggi e il 2010 saranno oltre venti milioni i rifugiati del clima, il nuovo incubo del secolo. (Domenico Quirico, Stampa, 3 febbraio 2007, p. 10, Estero) • Questi sono, all’ingrosso, i numeri della «pressione dell’Africa» richiamata da [Alberto] Ronchey, che è la pressione a noi più vicina e quindi più minacciosa. Una pressione che si ascrive alla categoria degli «eco-profughi», e correlativamente degli «eco-rifugiati». Che fare? Come accoglierli? Finora si è parlato di diritto di asilo. […] Gli eco-profughi sono già centinaia di milioni; e basterebbe che il dissesto del clima spostasse i monsoni per ridurre alla fame mezzo miliardo di indiani. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 15 giugno 2009, p. 1, Prima pagina) • Presidente, non rischia di passare per gufo? «Eh no! I negazionisti sono stati smentiti dai fatti. Anche Papa Francesco nella sua Enciclica Laudato Sì evoca l’impatto devastante della questione ambientale. Ci sono milioni di eco-rifugiati, una figura nuova, non protetta dalle Convenzioni, gente che fugge da luoghi diventati ormai invivibili. Ed ecco che le questioni si intrecciano: il degrado sociale è lo stesso frutto avvelenato del degrado ambientale» (Laura Boldrini intervistata da Alessandra Longo, Repubblica, 12 novembre 2015, p. 13).

- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. rifugiato.

> ecoprofugo, migrante ambientale, profugo ambientale, profugo climatico, rifugiato ambientale, rifugiato climatico.

Tag
  • GOLFO DEL BENGALA
  • DOMENICO QUIRICO
  • DIRITTO DI ASILO
  • PAPA FRANCESCO
  • EFFETTO SERRA
Vocabolario
rifugiato
rifugiato s. m. (f. -a) [part. pass. di rifugiarsi, per traduz. del fr. réfugié]. – R. politico, o semplicem. rifugiato, individuo che, già appartenente per cittadinanza a uno stato, è accolto, in seguito a vicende politiche, nel territorio...
èco
eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto in cui è stato emesso, nettamente separato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali