• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecoenergia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ecoenergia


(eco-energia), s. f. Energia prodotta con il minore impatto ambientale possibile.

• I talebani dell’ecoenergia, che ragionano per verità di fede e non con i numeri, tanto che hanno ritenuto superflue tutte le normali procedure di valutazione [...] dell’impianto [eolico di Scansano], si sono sperimentalmente accorti che i parchi eolici, almeno con quelle ventosità medie annue, non producono altro effetto se non quello di deturpare il paesaggio, per giunta a prezzi salatissimi. (Giorgio Prinzi, Opinione, 7 luglio 2007, p. 4, Economia) • La rivoluzione verde avrà un forte impatto anche sul mercato del lavoro: il rapporto Green Jobs delle Nazioni Unite stima in 20 milioni nel mondo, mezzo milione in Italia, i lavoratori che entro il 2030 troveranno spazio nel business delle eco-energie, dall’edilizia al riciclo dei rifiuti alle vetture eco-compatibili, con un investimento globale nel settore di 630 miliardi di dollari. (Elena Comelli, Corriere della sera, 23 marzo 2009, p. 28, Economia) • Piacciono poco a Michele Placido, legato al suo paese natale dauno, Ascoli Satriano, le torri eoliche del foggiano che producono eco-energia, alcune delle quali ‒ a quanto si sa ‒ installate proprio a poca distanza dalla sua casa di Capitanata. (Repubblica, 27 agosto 2010, Bari, p. II).

- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. energia.

- Già attestato nella Stampa del 2 luglio 1992, p. 40, Vercelli.

Tag
  • RIVOLUZIONE VERDE
  • ASCOLI SATRIANO
  • MICHELE PLACIDO
  • NAZIONI UNITE
  • TALEBANI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali