• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECOGONIOMETRO

di Alberto GERUNDO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ECOGONIOMETRO

Alberto GERUNDO

. Con questo termine sono oggi più esattamente indicati gli idrofoni ultrasonori (v. idrofono, XVIII, p. 741), apparecchi impiegati per la ricerca di ostacoli subacquei, dei quali determinano la distanza e la direzione rispetto al punto da cui si effettua la ricerca. Il loro proiettore, organo che durante le emissioni riceve l'energia elettrica oscillatoria del generatore e la trasforma in energia sonora, operando poi la trasformazione inversa sull'energia riflessa, oltre al tipo piezoelettrico descritto in XVIII, p. 741, può essere di tipo magnetostrittivo.

I proiettori magnetostrittivi si basano sulla proprietà presentata in massimo grado da barre di nichelio, e di leghe di nichelio, di variare le proprie dimensioni quando siano sottoposte all'azione di campi magnetici e, viceversa, di variare il proprio stato magnetico quando siano sollecitate meccanicamente. Proiettori del genere possono essere formati da pacchi di lamierini rettangolari muniti di avvolgimento collegato al generatore, durante la trasmissione, e all'amplificatore, durante la ricezione; nel primo caso la corrente oscillatoria che percorre l'avvolgimento genera un campo magnetico variabile con la stessa frequenza e quindi variazioni delle dimensioni del pacco, che, a contatto dell'acqua, trasmette a questa le proprie vibrazioni; nel secondo caso l'avvolgimento è percorso da corrente continua magnetizzante, e il flusso magnetico, reso variabile dalle vibrazioni in arrivo, induce nell'avvolgimento tensioni elettriche trasmesse all'amplificatore. Altro tipo di proiettore è quello toroidale costituito da pacchi di lamierini anulari e bobinato con avvolgimento che lasci libera la superficie esterna. Le vibrazioni radiali sono riflesse da apposito riflettore nella direzione dell'asse del toroide. Un amplificatore termoionico ha il compito di amplificare le tensioni che provengono dal proiettore funzionante da ricevitore.

Mediante un indicatore di distanza si ha la lettura diretta della distanza dell'ostacolo ricercato; vi sono tipi meccanici o oscillografici. Verificandosi l'eco, la direzione dell'ostacolo è determinata dalla posizione del tubo portaproiettore rispetto alla prora della nave o rispetto al Nord. Dato il tempo occorrente per la chiusura e apertura dei relais di emissione, l'apparato non fornisce indicazioni per distanze inferiori a 300÷400 metri.

L'ecogoniometro è particolarmente impiegato per la ricerca e la caccia dei sommergibili da parte delle unità di superficie e per il lancio dei siluri dai sommergibili contro unità di superficie quando non è possibile l'osservazione periscopica.

Vedi anche
posizione Astronomia Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un astro è la p. determinata dalle sue coordinate celesti; p. apparente di un astro è quella in cui esso ... sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ... siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena di una nave o di un sottomarino nemici. L’impiego del s., inizialmente previsto ... sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, il circuito che permette di sintonizzarsi sul singolo canale filodiffuso, escludendo la ricezione dei segnali ...
Tag
  • FLUSSO MAGNETICO
  • PIEZOELETTRICO
  • AMPLIFICATORE
  • SOMMERGIBILI
  • NICHELIO
Vocabolario
ecogoniòmetro
ecogoniometro ecogoniòmetro s. m. [comp. di eco e goniometro]. – Apparecchio ad ultrasuoni, che mediante l’emissione direzionale di un fascio di ultrasuoni e la ricezione degli echi riflessi, permette di determinare la posizione di ostacoli...
ecogoniometrista
ecogoniometrista s. m. e f. [der. di ecogoniometro] (pl. m. -i). – Tecnico specializzato addetto all’ecogoniometro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali