• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecomobilita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ecomobilita


ecomobilità s. f. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto nei centri urbani.

• La prima delle cento Smart elettriche a «zero emissioni» del progetto di ecomobilità avviato dal Comune di Roma è stata appena consegnata al sindaco [Gianni] Alemanno, ma sarà in vendita nel 2012, preceduta sul mercato (nel 2011), dall’elettrica della Nissan, il Denki Cube. (Stampa, 23 ottobre 2010, Novara, p. 74) • In seconda istanza, come incentivazione all’ecomobilità, il Comune pensa in futuro di dare accesso in centro solo ai mezzi elettrici nelle zone più calde. (Tommaso Galgani, Unità, 11 agosto 2011, Firenze, p. V) • In attesa del leader [...] Tra gazebo per donazioni, punti ristoro, info point, stand di energia alternativa, ecomobilità, shop di magliette e libri, bar dove si vende solo «equocaffè» attivisti di Greenpeace e strilloni con in mano decine di copie del «Fatto Quotidiano», di fatto l’organo di stampa di quei grillini che pure dicono di odiare la stampa. (Ig[or] Tr[aboni], Giornale d’Italia, 11 ottobre 2014, p. 2, Attualità).

- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. mobilità.

- Già attestato nell’Unità del 23 dicembre 1991, p. 27, Motori (Rossella Dallo).

> ecomobility, green mobility, mobilità dolce, mobilità elettrica, mobilità gentile.

Tag
  • MOBILITÀ ELETTRICA
  • GREENPEACE
  • ROMA
Vocabolario
zero emissioni
zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali