• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecomobility

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ecomobility


(eco-mobility), s. f. e agg. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto nei centri urbani.

• Col prezzo del petrolio che corre e la questione ambientale che ogni giorno di più diventa una emergenza da affrontare, a Cavriago se la ridono. Qui a una quarantina di chilometri dalla Motor Valley della Via Emilia, che significa Ferrari, Maserati e Lamborghini, c’è anche la miglior azienda al mondo di ecomobility. (Gianluca Pedrazzi, Repubblica, 9 giugno 2008, Affari & Finanza p. 17) • Bus navetta per romani e turisti che vorranno assistere alle proiezioni del Festival Internazionale del Cinema. L’Atac, in qualità di partner ecomobility della quinta edizione del Festival, ha istituito una Linea Cinema e da ieri sera sono stati messi a disposizione numerosi bus navetta (Messaggero, 29 ottobre 2010, p. 41, Cronaca di Roma) • «La soluzione architettonica è nuova e di certo stupirà ‒ spiega il progettista Silvio De Ponte ‒, ma in realtà siamo di fronte a un orto urbano verticale facilmente replicabile, con qualche piccolo accorgimento, anche sul balcone di casa». Aggiunge poi che il progetto ha una duplice anima: è pensato per avvicinare i piccoli cittadini al ciclo delle stagioni ma anche come luogo di informazione su green ed eco-mobility. (Marta Ghezzi, Corriere della sera, 26 maggio 2011, p. 13, Cronache).

- Dall’ingl. eco-mobility.

- Già attestato nella Stampa del 30 maggio 2003, Torinosette, p. 47 (A. Br.).

> ecomobilità, green mobility, mobilità dolce, mobilità elettrica, mobilità gentile.

Tag
  • MOBILITÀ ELETTRICA
  • LAMBORGHINI
  • VIA EMILIA
  • MASERATI
  • CAVRIAGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali