• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia aziendale

di Giorgio Brunetti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

economia aziendale

Giorgio Brunetti

Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie branche dell’economia (scienza sociale per eccellenza che esamina i comportamenti umani come relazione «tra fini e mezzi scarsi suscettibili di usi alternativi»), l’e. a. è incentrata sull’azienda: quest’ultima è intesa come «ordine economico di un istituto» sociale che può essere la famiglia, l’impresa, un ente pubblico, un sindacato e così via. L’e. a. ne illustra le diverse problematiche connesse con il suo funzionamento, in vista anche di disporre di una base conoscitiva per guidarla nell’ambito del sistema economico in cui opera.

Cenni storici

Per trovare l’origine di questa disciplina bisogna risalire all’epoca della prima globalizzazione, tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale, quando la scoperta dell’energia elettrica aprì nuovi orizzonti alla produzione industriale e determinò un grande sviluppo economico in Occidente, trainato dalle imprese e dagli Stati, spingendo gli analisti a interessarsi a queste unità di produzione economica, in termini sia operativi sia scientifici. Tale interesse si manifestò con risposte diverse a seconda dei contesti culturali e operativi. In Italia, dove in quegli anni operava una fiorente matrice ragionieristica, si innestò un filone di studi sull’onda positivista di quel periodo dell’istituzionalismo di matrice tedesca. Fu merito e opera di Zappa avviare queste indagini, cambiandone la prospettiva, tipicamente ragionieristica: dai metodi e sistemi contabili alle «condizioni di esistenza e manifestazioni di vita delle aziende». La concezione innovativa dell’impresa come un sistema in continua evoluzione anticipa la ‘teoria dei sistemi’ nata nel secondo dopoguerra. Da questa visione unitaria dell’azienda come ‘coordinazione economica’ discende l’esigenza di una scienza unitaria che studi l’azienda nel suo vivere, nella sua dinamica e complessa esistenza.

Nascita della scienza dell’amministrazione economica

L’e. a., o scienza dell’amministrazione economica, in quest’accezione unitaria, integra la ragioneria con l’organizzazione (➔ p) e la gestione (➔), tanto che queste diventano parti costituenti della disciplina. Ed è proprio la conoscenza derivante dalle 3 dottrine l’essenza stessa dell’e. aziendale. Sorge così un modello che riesce a interpretare e far comprendere correttamente gli eventi aziendali, ma anche a valutare, in particolare, le condizioni di esistenza delle aziende al fine non tanto di soddisfare una pura curiosità scientifica quanto di sottoporre tali condizioni a un esame critico, per giudicare se sono espressione di comportamenti fisiologici oppure patologici, e quindi per contribuire al miglioramento dell’impresa e degli altri istituti produttivi. I principi fondanti dell’impostazione zappiana sono, oltre all’unità sistemica dell’azienda, la sua autonomia, per cui essa è un’entità che trascende gli interessi specifici sia di quelli che ne detengono il controllo sia di quelli che la conducono, la sua economicità, ovvero autosufficienza, e l’efficienza, principio di razionalità economica.

Evoluzione degli studi aziendali

Nel tempo, data la natura degli studi aziendali, il nucleo di indagine della e. a. ha assunto una marcata interdisciplinarità, estendendosi innanzitutto alla disciplina del management di matrice anglosassone (in prevalenza guidata da scopi pragmatici), ma pure alla finanza, con sconfinamenti nell’economia politica, nella psicologia, nella sociologia e negli studi strategici. Tale convergenza disciplinare deriva dalla complessità del mondo odierno e dalla stessa evoluzione dell’azienda, sempre più strettamente coinvolta nell’ambiente in cui opera, fattori entrambi che spingono ad approfondire adeguatamente tematiche specifiche, a superare la demarcazione fra taglio positivo e normativo e, infine, ad accogliere un approccio soggettivo per tener conto dei comportamenti di quanti concorrono alle scelte e alla operatività delle imprese.

Vedi anche
ragioneria Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, la storia delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende stesse. ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INTERDISCIPLINARITÀ
  • TEORIA DEI SISTEMI
  • ECONOMIA POLITICA
  • GLOBALIZZAZIONE
Vocabolario
ażiendale
aziendale ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali