• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

economia comportamentale


Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. L’e. c. è nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche violano sistematicamente gli assiomi della teoria economica neoclassica, secondo la quale gli individui cercano di massimizzare una funzione di utilità legata alla ricchezza. Gli studi di e. c. mostrano che le persone scelgono spesso in modo irrazionale, almeno rispetto ai criteri classici di razionalità.

Scelte in condizioni di rischio: la prospect theory

L’e. c. ha precedenti storici nei lavori degli anni Cinquanta del secolo scorso di Maurice Allais e di Herbert Simon. In particolare, il paradosso di Allais descrive il fatto che, in situazioni di rischio, molte persone attribuiscono valori sproporzionatamente grandi a piccole differenze di probabilità se queste rappresentano la differenza tra rischio e certezza. Il maggiore impulso all’e. c. si ha a partire dagli anni Settanta grazie ai lavori di Amos Tversky e di Daniel Kahneman. Uno dei loro risultati principali è l’osservazione che le persone tipicamente attribuiscono un valore maggiore ai beni che già posseggono. Per es., pochi minuti dopo aver ricevuto in regalo dagli sperimentatori una tazza da caffè, i soggetti testati da Kahneman e Tversky valutavano quella tazza a un prezzo più alto di quello valutato da soggetti naïf. Questo fenomeno, detto loss aversion, rende le preferenze soggettive facilmente malleabili, il che può essere la premessa di scelte non razionali. La loss aversion e altre ‘anomalie’ nei comportamenti di scelta sono formalizzate nella prospect theory, dove la funzione di utilità è definita separatamente per perdite (dove ha pendenza maggiore ed è convessa) e guadagni (dove ha pendenza minore ed è concava). In generale, esiste una corrispondenza tra la convessità o la concavità della funzione di utilità e la propensione o l’avversione al rischio. Di conseguenza, gli individui descritti dalla prospect theory sono propensi al rischio nel dominio delle perdite e avversi al rischio nel dominio dei guadagni. Al contrario, la funzione di utilità generalmente ipotizzata nella teoria economica è definita sulla ricchezza totale ed è concava su tutto il dominio, e descrive quindi individui che sono stabilmente avversi al rischio.

Preferenze intertemporali: l’hyperbolic discounting

Un altro fenomeno molto studiato in e. c. è l’hyperbolic discounting. Dati due beni uguali, la maggioranza delle persone assegna un valore minore a quello che sarà ottenuto in un futuro più lontano. In altre parole, il valore assegnato a un bene ottenuto a un tempo t futuro è una funzione decrescente di t. Nella teoria economica, questa funzione decrescente è un esponenziale e i beni perdono valore a un tasso costante. Al contrario, molti esperimenti mostrano che le persone hanno una preferenza sproporzionata per beni ottenuti immediatamente, e che la funzione di decadimento è iperbolica anziché esponenziale. Il fatto che il valore soggettivo attribuito a un dato bene decresce a un tasso variabile può indurre preferenze non costanti nel tempo. Per es., la maggioranza delle persone preferisce ottenere 11 € tra un anno e un giorno invece che 10 € tra un anno. D’altra parte, ogni giorno, molte persone preferiscono ottenere 10 € quel giorno (oggi) invece che 11 € il giorno successivo (domani). Prese singolarmente, entrambe queste scelte sono compatibili con i principi classici di razionalità; prese insieme, invece, esse violano il principio di stabilità delle preferenze. Infatti, una persona che oggi preferisce 11€ tra un anno e un giorno, e tra un anno preferisce 10 € quel giorno, avrà cambiato idea, in modo prevedibile, nel corso dell’anno. L’hyperbolic discounting è stato osservato anche in altre specie animali.

Altre anomalie e analisi neurale

Numerosi fenomeni di e. c. concernono scelte fatte in contesti sociali. Per es., molte persone preferiscono rinunciare a un guadagno pur di non subire quella che appare come un’ingiustizia – un comportamento comunemente osservato in teoria dei giochi sperimentale, in particolare nel cosiddetto gioco dell’ultimatum. Altri fenomeni descritti nell’e. c. includono gli effetti di framing, nei quali si osserva che la scelta economica spesso dipende da come le offerte vengono presentate, e l’avversione all’ambiguità (paradosso di Ellsberg). Alcuni dei fenomeni descritti in e. c., in particolare loss aversion e hyperbolic discouting, sono stati anche analizzati a livello neurale nell’ambito della neuroeconomia (➔).

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Daniel Kahneman Kahneman ‹kàanemän›, Daniel. - Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934). Trascorsa l'infanzia Parigi dove risiedeva la sua famiglia, fortunosamente scampata all'occupazione nazista, si trasferì nel 1946 in Palestina. Dopo gli studi alla Hebrew University di Gerusalemme (1954) andò a studiare negli USA, ... comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... Herbert Alexander Simon Simon ‹sàimën›, Herbert Alexander. - Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi spaziarono dalla sociologia dell'organizzazione industriale ...
Tag
  • AVVERSIONE AL RISCHIO
  • PSICOLOGIA COGNITIVA
  • FUNZIONE DI UTILITÀ
  • METODO SPERIMENTALE
  • TEORIA DEI GIOCHI
Altri risultati per economia comportamentale
  • finanza comportamentale
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Ziani Corrente di pensiero, nota anche con il nome di f. cognitiva, che attribuisce alla psicologia e alle emozioni un ruolo chiave nelle decisioni degli operatori economici e finanziari e ne studia gli effetti sull’andamento dei mercati. Si contrappone ai sostenitori del comportamento perfettamente ...
Vocabolario
comportamentale
comportamentale agg. [der. di comportamento]. – Che riguarda il comportamento: psicologia c., il behaviorismo o comportamentismo; terapia c., lo stesso che terapia del comportamento (v.); arte c., v. comportamentismo.
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali