• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia del lavoro

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

economia del lavoro

Laura Pagani

Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono l. (lavoratori) e di quelli che lo domandano (imprese) e cerca di capire come le loro interazioni determinino in particolare la struttura salariale e occupazionale.

Cenni storici

Fino agli anni 1960, l’e. del l. era caratterizzata da un approccio scarsamente teorico e prettamente istituzionale. Tale approccio si modificò fortemente nei decenni successivi, in parte grazie ai numerosi progressi in campo teorico e in parte per la disponibilità di banche dati e program-mi statistici complessi, che hanno permesso progressi considerevoli in campo empirico. Uno dei principali sviluppi nella moderna e. del l. ha avuto origine dagli studi di G.S. Becker (➔) e J. Mincer (➔) relativi al capitale umano (➔). A partire da essi, si è posta l’enfasi sull’analisi dei processi decisionali individuali, con particolare riferimento alle scelte relative all’offerta di lavoro. Sono state quindi analizzate le decisioni di investimento in istruzione e in altri strumenti per l’acquisizione di competenze, e se ne sono studiate le implicazioni sui salari, sulle scelte lavorative, sulle ore lavorate o sulla ricerca dell’occupazione.

Sviluppi teorici e sperimentali della disciplina

Contestualmente a tali sviluppi teorici, la disponibilità di banche dati con informazioni sulle caratteristiche economiche e socio-demografiche individuali ha reso possibile una vasta attività di ricerca empirica in relazione agli effetti di tali caratteristiche sui salari e sull’offerta di l. degli individui. L’e. del l. si è inoltre occupata dello sviluppo e dell’analisi di esperimenti controllati finalizzati a verificare l’impatto di diversi sistemi fiscali o di welfare sull’offerta di lavoro. In generale tale filone di studio, se da un lato ha indagato in modo approfondito numerosi aspetti del comportamento umano e ha messo in luce molti fattori che influenzano l’offerta di l., dall’altro non è stato in grado di spiegare in modo esauriente alcuni fenomeni di ampia portata, quali il massiccio aumento della partecipazione femminile al mercato del l. o le differenze tra Paesi. Inoltre, se il capitale umano è certamente una determinante importante dei salari, altri fattori difficilmente riconducibili alla teoria del capitale umano, quali il settore o l’impresa, sono ugualmente rilevanti.

Sul fronte della domanda di l., nella moderna e. del l. non si è assistito a uno sviluppo analogo a quello relativo all’offerta. In questo filone l’e. del l. si è concentrata sulle decisioni dell’impresa relativamente alla politica salariale e alle politiche del personale. Gli sviluppi, principalmente teorici, hanno riguardato temi quali le retribuzioni legate alla performance. Sempre sul lato della domanda, gli studi hanno esaminato in particolar modo la stima dell’elasticità e dell’elasticità incrociata della domanda di l. tra persone con diversa abilità, oltre che agli effetti del salario minimo sull’occupazione. Molte ricerche hanno invece analizzato il ruolo delle istituzioni, in particolare quello dei sindacati negli effetti sui salari. Oggetto di studio è stato il differenziale salariale (➔ differenziale economico) tra lavoratori sindacalizzati e non, e l’impatto del sindacato sulla disuguaglianza salariale. Le ricerche si sono inoltre concentrate su altri effetti, quali le dimissioni, la durata del rapporto di l. o la produttività e profittabilità dell’impresa. Sul piano teorico, sono stati elaborati i modelli dei contratti efficienti con i quali i sindacati e le imprese eliminano le potenziali inefficienze legate al potere di mercato attraverso la determinazione congiunta dei salari e dell’occupazione.

Un importante indirizzo dell’e. del l. è quello che analizza i cambiamenti a livello macroeconomico dei salari, dell’occupazione e della disoccupazione, sia nel tempo all’interno dei Paesi sia tra Paesi diversi, oltre che l’impatto delle istituzioni sulla performance macroeconomica degli Stati. A partire dagli ultimi anni del 20° sec., l’e. del l. è diventata sempre più empirica, concentrandosi sulle strategie di identificazione di cause ed effetti in presenza di problemi di endogeneità (➔ endogeno/esogeno) e di selezione (➔ autoselezione). Gli studi di questo filone hanno generalmente un approccio sperimentale o sono basati su esperimenti naturali o quasi naturali, con applicazioni anche al di fuori dell’e. del lavoro. A partire dagli anni 1970, molti lavori hanno riguardato lo studio dei cambiamenti della struttura salariale e soprattutto l’aumento della disuguaglianza e dei rendimenti dell’istruzione. All’interno dell’economia del l., l’e. della discriminazione (➔) ha ampiamente studiato i differenziali salariali basati sulla etnia e sul genere. Nei primi anni del 21° sec., un altro filone ha approfondito l’effetto del gruppo di appartenenza (peer effect) sulle performance individuali, utilizzando tecniche sperimentali o quasi sperimentali per controllare gli effetti di selezione.

Vedi anche
disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • CAPITALE UMANO
  • MACROECONOMICO
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro grigio
lavoro grigio loc. s.le m. Rapporto di lavoro parzialmente irregolare nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ La frattura irreversibile tra la società dei garantiti e quella dei marginali è all’ordine del giorno. Lavoro nero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali