• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia della condivisione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

economia della condivisione


loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.

• Paradosso hi-tech, grazie alla stampante 3-D si assisterà alla rivincita del «fatto a mano», un terreno sul quale gli italiani restano maestri insuperati. E in questo nuovo futuro del «fare le cose» c’è una dimensione sociale, ambientalista, progressista: è l’universo del riuso, che ci trasforma da consumatori passivi a comunità d’interessi, la share economy (economia della condivisione) in cui al fai-da-te subentra il facciamo-da-noi. (Federico Rampini, Repubblica, 4 aprile 2013, p. 41) • Di certo, l’economia della condivisione non è un fenomeno di nicchia come il commercio equo-solidale. Secondo stime Pwc/collaboriamo.org, la sharing economy (ospitalità, raccolta fondi, lavoro on-line, car sharing, streaming sul web) oggi muove nel mondo 15 miliardi di dollari contro 240 del noleggio tradizionale (auto, dischi, libri, attrezzature e macchinari, hotel e B&B) ma tra 10 anni, nel 2025, il giro d’affari sarà analogo: 335 miliardi di dollari per entrambi i settori, con il mercato più innovativo che moltiplica il proprio valore di oltre 20 volte. (Stefano Filippi, Giornale, 18 maggio 2015, p. 13, Controcorrente) • L’economia della condivisione è un po’ come l’economia del fast food anni Ottanta: all’inizio venne accolta con acritico entusiasmo. Con la maturità vennero a galla gli aspetti più untuosi della vicenda, come gli hamburger-mummia che, in apparenza, sopravvivono anni in frigorifero. Corsi e ricorsi. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 9 ottobre 2016, p. 22, Cronache).

- Composto dal s. f. economia, dalla prep. della e dal s. f. condivisione, ricalcando l’espressione ingl. shared economy.

- Già attestato nell’Unità del 10 giugno 2008, p. 25, Cultura (Roberta Chiti).

> economia condivisa, shared economy, sharing economy.

Tag
  • INGL
Vocabolario
condivisione
condivisione s. f. [da condiviso, p. pass. del v. condividere]. – 1. Il fatto di dividere, spartire insieme con altri: c. di un appartamento, di un percorso; più spesso fig.: la c. di una preghiera, di una passione, di una visione del futuro....
economia digitale
economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta nel viaggio americano di Mario Monti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali