• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia digitale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

economia digitale


loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali.

• C’è un elemento di svolta nel viaggio americano di Mario Monti a Sun Valley. Per una volta l’oggetto principale della missione non ha riguardato la crisi e dunque il passato, ma l’economia digitale, e dunque il futuro. (Mario Platero, Sole 24 Ore, 15 luglio 2012, p. 6, Primo Piano) • [tit.] La vera sfida dell’economia digitale [testo] L’impatto dell’economia digitale sulla produzione e sull’organizzazione del lavoro è un vasto tema, assai dibattuto su scala globale, e che spesso viene riassunto in una sola parola: distruption, ossia sconvolgimento, rottura, terremoto. [...] È essenziale che, dopo tante false partenze, il programma europeo di investire massicciamente nello sviluppo dell’economia digitale venga assistito da una visione strategica di lungo periodo, tale da attrarre il necessario sostegno del mercato dei capitali. (Fabrizio Saccomanni, Stampa, 7 giugno 2015, p. 1, Prima pagina) • «Per molto tempo i grandi attori dell’economia digitale hanno agito con grande autosufficienza, in modo a dir poco opaco e con la sostanziale tolleranza sia dei governi sia dei cittadini, i cui dati sono a fondamento appunto dell’economia digitale» (Antonello Soro intervistato da Roberta Amoruso, Messaggero, 19 maggio 2017, p. 17, Economia).

- Composto dal s. f. economia e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital economy.

- Già attestato nel Corriere della sera del 28 giugno 1997, Corriere Multimedia, p. 29 (Andrea Lawendel).

> internet economy.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MARIO MONTI
  • SOLE 24 ORE
  • INGL
Vocabolario
economia digitale
economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta nel viaggio americano di Mario Monti...
certificato digitale
certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali