• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

economia internazionale


Branca della scienza economica che si occupa di analizzare le cause e le conseguenze dei rapporti economici tra Stati-nazione.

Per lungo tempo gli studi di e. i. sono stati ricondotti a due ambiti, la teoria pura del commercio i. e l’e. monetaria i. (ridefinita come finanza internazionale). Il primo studia i flussi commerciali i. di beni e servizi e le politiche commerciali secondo una prospettiva di lungo periodo, in cui normalmente si assume l’assenza di monete diverse tra nazioni e l’immobilità i. dei fattori di produzione. Il secondo analizza l’impatto di breve-medio termine dei movimenti di capitale (➔ capitali, movimenti di) e delle partite correnti sul reddito nazionale (e viceversa), tenendo conto del regime di cambio e del grado di mobilità dei capitali esistente.

Successivamente l’accresciuta integrazione economica tra nazioni, dovuta all’incedere della globalizzazione (➔), ha fatto sì che l’e. i. si arricchisse di altri ambiti di studio. Oltre alla letteratura sulle unioni doganali, elaborata a partire dagli anni 1950, sono stati prodotti modelli di migrazione i. della forza lavoro. La creazione dell’Unione monetaria europea ha dato impulso agli studi sulle aree monetarie ottimali e sulle condizioni di successo o di insuccesso di unione monetaria. ● Inoltre – a partire dai contributi della teoria dell’impresa e dell’organizzazione industriale – è stata sviluppata una teoria delle imprese (➔ impresa, teoria della) multinazionali e dell’organizzazione dell’attività produttiva, utile per dar conto del crescente ricorso a reti di produzione globale (global production networks).

Infine, la manifestazione di un numero crescente di episodi di crisi di dimensione i. ha spinto verso l’elaborazione di modelli di crisi finanziarie i., che studiano cause, conseguenze e possibili interazioni tra crisi valutarie, bancarie e sovrane e che cercano di definire anche le possibili funzioni svolte da istituzioni sovranazionali quali il Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI).

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Robert Alexander Mundell Mundell ‹mḁ´ndël›, Robert Alexander. - Economista canadese (n. Kingston, Ontario, 1932); prof. in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 insegna economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto di questioni di economia internazionale. Di rilievo il modello, ideato con J. A. Fleming, ... Bertil Ohlin Ohlin ‹ulìin›, Bertil. - Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), capo del partito liberale (1944-67); socio straniero dei Lincei (1952). ... Pier Carlo Padoan Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato direttore della fondazione Italianieuropei e autore di varie pubblicazioni scientifiche, tra cui  Proposte per l’economia italiana (1998). Consulente ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • UNIONE MONETARIA EUROPEA
  • GLOBALIZZAZIONE
  • FINANZA
Altri risultati per economia internazionale
  • economia internazionale
    Enciclopedia on line
    Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare ...
  • Economia internazionale
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima intellettuale. 7. Aspetti delle relazioni economiche internazionali. □ Bibliografia. 1. Premessa L'economia internazionale, intesa ...
  • Economia internazionale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Giancarlo Gandolfo Introduzione Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria economica generale, è invece tradizione consolidata nella letteratura economica la presenza di una trattazione specifica della ...
  • ECONOMIA INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è resa più complicata dal fatto che non esiste un'autorità di governo del sistema internazionale, anche ...
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali