• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia spaziale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

economia spaziale


Branca dell’economia che utilizza la dimensione s. quale variabile esplicativa dei fenomeni economici riguardanti la formazione dei prezzi, la determinazione della domanda, i livelli di produttività, la crescita dell’economia e la distribuzione del reddito.

Le prime formulazioni teoriche di modelli di e. s. possono essere ricondotte a J. H. von Thünen (➔) che alla metà del 19° sec. aveva individuato nei costi di trasporto, a loro volta determinati dalla distanza s., il fattore localizzativo che determinava la distribuzione delle attività agricole.

La prima elaborazione sistematica dell’analisi in senso s. dell’e. si deve tuttavia, nel 1909, ad A. Weber (➔), che elaborò un modello di localizzazione industriale basato sulla minimizzazione dei costi di trasporto, successivamente ripreso e sviluppato da A. Predhol (1925), H. Ritschl (1927) e W. Isard (1960), i quali contribuirono alla costruzione di una teoria generale dell’economia spaziale.

Nel filone dell’e. s. possono essere compresi, inoltre, i modelli di organizzazione territoriale riconducibili alla ‘teoria delle località centrali’ sviluppati da W. Christaller (1933) e da A. Lösch (1939), in cui le interazioni s. determinano la distribuzione e la gerarchia dei centri urbani e delle rispettive aree di gravitazione.

Ulteriori contributi all’e. s. ebbero origine dall’analisi delle possibilità di decentramento territoriale produttivo e dagli studi di localizzazione urbana realizzati da W. Alonso (1960), e negli anni 1990 dalla new economic geography (➔ geografia economica), che analizza la struttura s. dell’e. e i fenomeni di asimmetria geografica dello sviluppo economico, utilizzando modelli basati su rendimenti crescenti e competizione imperfetta.

Vocabolario
turismo spaziale
turismo spaziale loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...
hotel spaziale
hotel spaziale loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e Virgin Atlantic sono tra i possibili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali