• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scopo, economie di

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

scopo, economie di

Patrizio Bianchi

Economie di dimensione connesse alla possibilità di produzione contestuale di beni fra loro parzialmente differenziati.

I vantaggi delle economie di scopo

I vantaggi derivati dalla crescita dei livelli di attivazione del processo produttivo possono qui essere misurati  in termini non solo di riduzione dei costi unitari di lungo periodo generati all’aumento della dimensione dell’unità di produzione considerata, ma anche della varietà dei prodotti offribili dall’impresa. Condividendo una stessa competenza o una stessa componente fissa, si assume che i costi della produzione congiunta di due distinti prodotti (x e y) siano minori di quanto non sia la loro produzione in parallelo; quindi C(x,y)<C(x,0)+C(0,y). Tale vantaggio di scala dipende dalla capacità di condividere fasi di produzione utilizzabili per ottenere un semilavorato, da differenziare poi in una seconda parte del ciclo produttivo (➔ scala, economie di).

La differenziazione produttiva

Il bisogno di diversificazione è del resto connesso con l’estensione del mercato a cui l’impresa si rivolge e alla strategia che essa intende seguire nei confronti dei competitori. Per es., il ciclo di produzione dell’automobile venne organizzato, fin dai tempi di H. Ford, secondo una sequenza rigida di fasi, di mansioni, che determinava rendimenti crescenti di scala e quindi sostanziali riduzioni dei costi. Tuttavia, la produzione risultava omogenea, quindi in grado di offrire solo beni di massa (‘scegliete la vostra Ford T, di qualunque colore purché sia nera’). Produzioni di massa, omogenee e a basso costo, sono tuttavia appropriate a mercati di primo acquisto, la cui domanda può essere prevista in espansione per un periodo lungo. Man mano che il mercato diventa maturo, però, la domanda muta, richiedendo la possibilità di scegliere fra merci differenziate, anche con riconoscimenti di maggiorazioni di prezzo. In tal caso diviene necessario decidere fra l’opzione di attivare processi paralleli specializzati nella produzione dei diversi beni, o quella di individuare le parti comuni a più modelli (per es. il motore), articolare poi la seconda parte del ciclo, producendo in parallelo solo i pezzi differenziati, caratterizzanti il prodotto finale (per es. le carrozzerie che si distinguono per allestimenti e colori). La scelta fra impianti specializzati paralleli e un sistema in cui il ciclo si articola in due processi distinti di produzione dipende dalla dimensione del mercato atteso, dalle tecnologie adottate e dalle strategie di impresa.

Deterrenza strategica

La letteratura ha messo in evidenza come vi possa essere una capacità di deterrenza strategica da parte di imprese che differenziano anticipatamente la loro offerta, per evitare che nuovi concorrenti entrino sul mercato, introducendo prodotti innovativi rispetto a quelli di massa già presenti sul mercato.

Vedi anche
economìe di scala scala, economìe di Diminuzione dei costi medî di produzione in relazione alla crescita della dimensione degli impianti e sono quindi realizzate dalle grandi imprese per ragioni organizzative e tecnologiche. In relazione a un dato livello di dimensione degli impianti, la riduzione dei costi unitarî al ... costo In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. 1. costo di produzione È semplicemente il costo di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Altri risultati per scopo, economie di
  • scopo, economia di
    Enciclopedia on line
    Neologismo dall’inglese scope («allargamento del campo visivo»), che indica la possibilità di utilizzare le stesse componenti di una struttura produttiva per produrre beni o servizi diversi o, perlomeno, varianti funzionalmente differenti dello stesso bene fondamentale.
Vocabolario
partito di scopo
partito di scopo loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito di scopo», portare cioè la battaglia...
tassa di scopo
tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia oggi, 28 ottobre 2003, p. 45) • a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali