• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECONOMO

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECONOMO (gr. οἰκονόμος)


Nell'Egitto ellenistico si designa con tale nome un funzionario dell'amministrazione finanziaria; esso, nel sec. III a. C., ci appare come il soprintendente alle finanze di ogni singolo nomo, in cui curava l'appalto delle imposte e il controllo degli appaltatori: soprintendendo anche al trasporto del grano dal nomo alla capitale Alessandria. Dai papiri apprendiamo inoltre l'esistenza di οἰκονόμοι minori, ed evidentemente subordinati all'economo del nomo, anche in parti del nomo stesso (così per una suddivisione, μερίς, dell'Arsinoite) e in singoli villaggi. Nel sec. II l'importanza di questo ufficio scema con lo sdoppiarsi della carica nella funzione più strettamente finanziaria (οἰκονόμος τῶν ἀργυρικῶν) e in quella di cura degli approvvigionamenti (οἰκ. τῶν σιρικῶν). L'economo infatti, che prima precedeva nella gerarchia burocratica il γραμματεὺς βασιλέως, ora gli è posposto. In epoca imperiale, ci sono attestati dei Καίδαρος οἰκονόμοι, probabilmente schiavi, amministratori dei beni dell'imperatore, residenti in Alessandria.

Bibl.: L. Mitteis-U. Wilcken, Grundzüge und Chrest. der Papyruskunde, Lipsia-Berlino 1912, I, pp. 150 segg., 158; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, III, Parigi 1906, p. 251 segg.

Tag
  • ALESSANDRIA
  • PARIGI
Vocabolario
ecònomo
economo ecònomo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo oeconŏmus, gr. ὀικονόμος; v. economia]. – 1. Chi, in un ufficio, in un ente, in una comunità, ha l’incarico di amministrare determinate spese, di provvedere al necessario per il funzionamento...
economato
economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio che ha il compito di provvedere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali