• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecoprofugo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ecoprofugo


(eco-profugo), s. m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri ambientali.

• Questi sono, all’ingrosso, i numeri della «pressione dell’Africa» richiamata da [Alberto] Ronchey, che è la pressione a noi più vicina e quindi più minacciosa. Una pressione che si ascrive alla categoria degli «eco-profughi», e correlativamente degli «eco-rifugiati». Che fare? Come accoglierli? Finora si è parlato di diritto di asilo. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 15 giugno 2009, p. 1, Prima pagina) • La tragedia di Lampedusa è la tragedia degli ecoprofughi dalla fame e dalle guerre così come i cambiamenti climatici, conseguenza di un modello di sviluppo distruttivo di risorse naturali e inquinante, impoveriscono le economie reali e aumentano il debito degli stati per gli interventi emergenziali. (Paolo Cento, Unità, 27 ottobre 2013, p. 16, Forum) • Cambiamenti climatici, conflitti e migrazioni forzate: il fenomeno degli ecoprofughi verrà affrontato da varie realtà che si occupano di ambiente e di migrazioni, nel tentativo di avviare un percorso di sensibilizzazione e di azione. Interverranno: Mariagrazia Midulla, (A[ngela] Cal[vini], Avvenire, 22 aprile 2017, p. 21, Agorà spettacoli).

- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. profugo.

- Già attestato nell’Unità del 30 giugno 1989, p. 18, Scienza e Tecnologia (Romeo Bassoli).

> eco-rifugiato, migrante ambientale, profugo ambientale, profugo climatico, rifugiato ambientale, rifugiato climatico.

Tag
  • DIRITTO DI ASILO
  • LAMPEDUSA
  • AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali