• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecosacchetto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ecosacchetto


(eco-sacchetto), s. m. Sacchetto per la spesa di materiale naturale, a basso impatto ecologico.

• Gioveranno all’ambiente i sacchetti biodegradabili che dal primo gennaio sostituiscono i tradizionali shopper in plastica ‒ definitivamente banditi dal mercato (e dal supermercato) ‒ ma non altrettanto al portafoglio. Gli ecosacchetti costano il doppio, qualche volta il triplo, dei loro ormai dismessi omologhi in polietilene. (Nicoletta Martinelli, Avvenire, 8 gennaio 2011, p. 13, Oggi Italia) • Le buste di plastica non biodegradabili restano vietate. Lo ha precisato ieri il ministero dell’Ambiente in una nota dopo che era divampata la polemica per la scomparsa della norma sugli eco-sacchetti dal decreto Milleproproghe. (Piccolo, 31 dicembre 2011, p. 6) • [tit.] Basf sfida Novamont sugli eco-sacchetti (Repubblica, 2 dicembre 2013, Affari & Finanza, p. 21).

- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. sacchetto.

- Già attestato nel Corriere della sera del 28 dicembre 1997, p. 42, Lombardia (Elena Raffo).

> biosacchetto, bioshopper, ecoborsa, ecoshopper.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • IMPATTO ECOLOGICO
  • POLIETILENE
  • LOMBARDIA
  • BASF
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali