• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecosistema

di Sergio Malcevschi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ecosistema

Sergio Malcevschi

Porzione di biosfera delimitata naturalmente, in cui un insieme di organismi animali e vegetali interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, un complesso bio-geo-chimico dinamico caratterizzato da una unitarietà strutturale e funzionale. È una unità che include gli organismi viventi insieme in una certa area (comunità biotica o biocenosi), interagenti con l’ambiente fisico (biotopo), in modo tale che un flusso di energia porti a una ben definita struttura biotica e a una ciclizzazione dei materiali fra viventi e non viventi all’interno del sistema (H.T. Odum, Environment, power and society, 1971).

Tipologie di ecosistemi

Vi sono unità ecosistemiche spazialmente definibili, evolutive; ve ne sono di molti tipi e a diverse scale, da molto piccole (anche una pozzanghera effimera nella savana o un tronco d’albero caduto possono essere considerati e.), a molto grandi (i deserti, le grandi foreste boreali, gli oceani), a intermedie, come nel caso dei bacini idrografici.

Sulla Terra sono presenti alcune tipologie di e. naturali fondamentali, definite sulla base della loro struttura ricorrente; gli e. forestali, quelli delle praterie e delle savane, gli e. lotici (delle acque correnti), quelli lentici (delle acque ferme) di acqua dolce (a loro volta distinti in laghi e sistemi palustri), gli e. salmastri e quelli marini.

Sempre più importanti, quantitativamente e per la loro capacità di costituire fattori limitanti per l’intero pianeta, sono diventati gli e. antropici (artificiali), quelli prodotti dalle attività umane: gli agroecosistemi delle aree coltivate e gli e. urbani. 

A livelli intermedi si formano mosaici in cui unità ecosistemiche differenti si combinano in modi differenti scambiandosi, comunque, reciprocamente acqua, materia, energia, organismi: gli ecomosaici. Di interesse prioritario, dal punto di vista della futura evoluzione del pianeta, gli ecomosaici sono ormai diventati quelli determinati dalle attività umane: la combinazione di e. urbani, di agroecosistemi e di corsi d’acqua con caratteristiche dettate in modo significativo dalle immissioni di acque usate. Si parla in questo caso di e. a livello di paesaggio. Il più grande degli ecomosaici è quello a livello planetario, l’ecosfera. L’interazione fra ambiente e attività umane ha portato addirittura a definire la attuale era geologica come ‘atrocene’.

Cicli biogeochimici

In un e. vi sono fattori fisico-chimici fondamentali per la vita, soggetti a macro-flussi, tra loro in relazioni dinamiche ricorrenti, determinate anche in modo più o meno significativo dall’azione degli organismi viventi. Si parla in questi caso di cicli biogeochimici; i più importanti sono il ciclo dell’acqua e quelli del carbonio, dell’azoto, del fosforo. Vi sono poi scambi di sostanze interni alla componente biotica dell’e., attraverso i rapporti alimentari tra le specie. Si parla in questi casi di catene alimentari (o trofiche), in cui sono distinguibili i diversi livelli della produzione e del consumo di materia organica. All’interno di un e. possono crearsi intrecci alimentari anche complessi, reti trofiche (o alimentari), entro cui l’energia scorre in modo articolato, sulla base di equilibri dinamici specifici, che si formano all’interno di ogni unità ecosistemica e che coinvolgono anche scambi con le unità ecosistemiche dell’ecomosaico circostante.

Reti ecologiche

Il concetto di rete diventa sempre più centrale nel campo degli ecosistemi. In particolare, con il termine di reti ecologiche si intende ormai l’intreccio tra le esigenze dei flussi di esseri viventi (con specifica attenzione alla componente mobile della biodiversità), di quelli intrinseci ai cicli biogeochimici, di quelli connessi agli spostamenti di materia ed energia associati alle attività umane; il campo di analisi di tali relazioni diventa inevitabilmente quello degli ecomosaici reali, frutto non solo dei processi naturali, ma anche delle decisioni in sede di governo del territorio. La prospettiva diventa quella di reti ecologiche polivalenti in cui l’e. incontra il territorio, cioè sistemi in grado sia di supportare livelli adeguati di biodiversità, sia di fornire servizi ecosistemici al territorio antropico.

Biodiversità

Concetto che ha acquisito un ruolo sempre più importante nel dibattito e nelle decisioni in tema di sviluppo sostenibile, esprime la variabilità degli organismi viventi di qualsiasi fonte, considerata a livello di specie, o a livello genetico (rendendo conto per es. delle varietà tradizionali di una medesima specie coltivate a scopo alimentare), o a livello di interi ecosistemi.

Vedi anche
biodiversità biodiversità ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... biocenosi (o comunità biotica) In ecologia, complesso di popolazioni animali e vegetali che vivono e interagiscono fra loro in uno stesso ambiente, o biotopo, con il quale formano un ecosistema (➔). L’entità delle interazioni tra le specie che compongono una biocenosi è più forte nelle comunità mature, dove i ... caténa alimentare caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di catena alimentarea. di ecosistemi differenti, dando origine a una rete alimentare. struttura della catenaUna catena ...
Indice
  • 1 Tipologie di ecosistemi
  • 2 Cicli biogeochimici
  • 3 Reti ecologiche
  • 4 Biodiversità
Altri risultati per ecosistema
  • Ecosistema
    WebTv
    Un ecosistema è una comunità di organismi viventi (microrganismi, piante, animali) in associazione con il proprio ambiente fisico e legata da un flusso di nutrienti e di energia. Gli ecosistemi possono essere definiti a qualunque scala. Una piccola p
  • ecosistema
    Enciclopedia on line
    Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc. Nell’ambito di un e., il complesso ecologico in cui vive ...
  • ecosistema
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giuseppe Maria Carpaneto Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima volta da Arthur G. Tansley nel 1935, è una contrazione di ‘sistema ecologico’. Le caratteristiche fisico-chimiche ...
  • ecosistema
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Loy Una comunità biologica e il suo ambiente Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in un dato ambiente. I rapporti tra le diverse componenti vengono descritti in termini di quantità di energia e di ...
  • ecosistema
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ecosistèma [Comp. di eco-2 e sistema] (pl. -i) [BFS] Nell'ecologia, unità funzionale formata dal-l'insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un'area delimitata (per es., un lago, uno stagno, un prato, un bosco, ecc.): v. ecosistema. ◆ ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecosistèma
ecosistema ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
biogeocenòṡi
biogeocenosi biogeocenòṡi s. f. [comp. di bio-, geo- e cenosi]. – In ecologia, sinon. di ecosistema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali