• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecosistema

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

ecosistema


ecosistèma s. m. – Insieme delle relazioni tra una comunità biotica e la porzione di biosfera che abita, fondate sull’afflusso di energia dall’esterno, sul riciclo della materia tra componenti viventi e non viventi, e sull’emissione di energia e materiali in un ambiente di uscita. Sebbene costituisca anche un’unità geografica (o ecoregione), l’e. è in primo luogo un’unità sistemica funzionale autorganizzante e, possedendo tutti i componenti biologici e fisici per la sopravvivenza, rappresenta la prima unità della gerarchia ecologica. L’ecologia studia l’e. secondo due approcci: olologico (top-down), che misura le entrate e le uscite e valuta le proprietà collettive ed emergenti dall’intero, e merologico (bottom-up), che studia le parti principali integrandole successivamente in un sistema completo; l’approccio di studio più avanzato risulta essere quello multilivello che combina i due. In anni recenti l’ecologia si è avvalsa sempre più di tecniche modellistiche e GIS (Geographical information systems) nella verifica delle ipotesi, come anche di esperimenti che manipolano l’e. reale (ecologia della perturbazione). Gli e. si distinguono per caratteristiche funzionali in naturali, artificiali – alimentati principalmente da energia solare (agrosistemi) – e urbani industrializzati – alimentati da combustibili. In quelli artificiali, definiti anche tecnoecosistemi urbano-industriali, l’attività umana tende ad aumentare la dominanza di poche specie selezionate, riducendo l’omogeneità numerica e la varietà delle specie. Gli e. artificiali sono resi possibili da input energetici a maggior rendimento dell’energia solare (hanno una richiesta energetica 70 volte superiore a quella degli e. naturali) e, soprattutto quelli urbani, risultano competitori e parassiti di quelli naturali in ragione della loro produttività netta negativa e delle emissioni tossiche per l’ecosfera. A tal riguardo, si è diffuso il concetto di 'gestione ecosistemica' dei complessi problemi ambientali, a partire dalla considerazione che parte integrante dell’e., in quanto sistema funzionalmente aperto, deve essere considerato anche l’ambiente esterno di entrata e di uscita: date le attuali condizioni di insostenibilità, e. naturali e artificiali dovranno coevolvere onde evitare la distruzione di entrambi (v. e ).

Vocabolario
ecosistèma
ecosistema ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
biogeocenòṡi
biogeocenosi biogeocenòṡi s. f. [comp. di bio-, geo- e cenosi]. – In ecologia, sinon. di ecosistema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali